La nursery prima della partenza

condividi su:  

Quando si avvicina il momento della partenza, i cuccioli devono:

  • Essere indipendenti al 100%
  • Essere ssani (controllando che il loro peso prima di partire non cali oltre la visita dal veterinario)
  • Raggiungere minimo il peso di 700 grammi...

La nursery "grande" è la loro palestra, il loro rodaggio per vedere se nella nuova casa saranno solo gioia, vitalità, allegria e non preoccupazioni.

Per nostra esperienza i trucioli di legno sono molto adatti per i cuccioli. Profumati, si rimuovono facilmente per le pulizie quotidiane, sono divertenti per loro,adatti alla corsa ed alle eventuali cadute. Si possono sostituire con fogli di giornale tagliati a strisce sottili, o traversine. Quest'ultime però vengono di continuo distrutte e spostate, per cui le abbiamo abbandonate, le lasciamo solo per i bisognini, in un angolo della nursery.

cuccioli nursery 26 cuccioli nursery 510 35

cuccioli nursery 510 16 cuccioli nursery 510 23

" Curiosità " è la parola d'ordine dei cuccioli.

cuccioli nursery 510 47

Spesso i cuccioli si azzuffano, si mordicchiano, qualcuno strilla...senza essersi fatto niente, sono solo un pò "piangioni" a volte. L'importante è

tagliare le unghie ai cuccioli. L'unico vero pericolo nei loro giochi.

Al termine di questo articolo abiamo copiato un paragarafo che riguarda le unghie, tratto dall'articolo -) CONSIGLI UTILI CHIHUAHUA vedi

Inavvertitamente e con nessuna cattiveria, giocando, possono ferire gli occhi di un altro cucciolo. Niente di grave in genere, una terapia locale e tutto passa. A volte però il tagliettino può essere più profondo con danni maggiori. Spesso per risolvere questo problema il veterinario (non potendo mettere una benda all'occhio), è costretto a dare dei punti per chiudere l'occhio temporaeamente. Questi punti poi vengono levati dopo alcuni giorni, somministrando antibiotici locali e cicatrizzanti oculari, il problema si risolve, il cucciolo non perde la vista, ma può rimanere l'occhio un pò opaco rispetto all'altro non traumatizzato.

Tra i vari cuccioli inizia la socializzazione, si impongono le gerarchie, si forma il carattere.

Come si vede nelle due foto sotto...chi comanda? Di chi è questo gioco? La cucciola nero focato capisce e si allontana. Buffissima Lucrezia con la zampa sul gioco e sguardo minaccioso. Sembra dire...questo è mio e non me lo prendi...

cuccioli nursery 510 52 cuccioli nursery 510 57

Corse...sembra di essere ad un ippodromo...

cuccioli nursery 510 67

Le cucciole Daisy e Chloe, dolcissime, sono le più piccole della cucciolata e giocano delicatamente

cuccioli nursery 510 80

Diversamente da altre razze più grosse lo svezzamento del Chihuahua è difficoltoso, richiedono più giorni di allattamento e spesso se non si fa attenzione, qualche cucciolo che mangia meno può andare incontro alle CRISI IPOGLICEMICHE! vedi anche Chihuahua sottopeso

E' questo il periodo peggiore per la comparsa di queste crisi, il cucciolo può non gradire il gusto delle crocchette, il latte della mamma dopo oltre 1 mese non è più molto nutriente, li vedi puppare ma questo non basta per il loro fabbisogno energetico quotidiano...Ci vogliono mille accortezze. Non si possono viziare e dare solo scatolette, carne ecc...altrimenti in futuro non si adatteranno mai al cibo secco, cioè alle crocchette, che hanno la percentuale ideale di proteine carboidrati e grassi adatti al cane.

A occhio non si nota sempre se un cucciolo sta bene o è debole, e lo possiamo trovare accasciato, da un'ora all'altra, all'improvviso, per le crisi ipoglicemiche dovute all'abbassamento degli zuccheri. Importante quindi il controllo quotidiano più volte al giorno, ripetutamente, in questo periodo particolarmente delicato (svezzamento).

Ottimo avere una bilancia con cui controllare il peso ogni giorno se si hanno dubbi particolari su alcuni cuccioli, oppure anche ogni 3-4 giorni se i cuccioli sembrano in forma. Se il peso rimane fermo o aumenta di poco tutto OK, se si abbassa anche di pochi grammi la nostra attenzione deve raddoppiare e si inizia subito a dare gel di polivitaminici, fruttosio nell'acqua per prevenire l'abbassamento degli zuccheri nel sangue dei cuccioli, si unisce alle crocchette macinato, magari petto di pollo sminuzzato in modo da dare più sapore e stimolare il cucciolo nell'appetito.

Inoltre meglio fare un esame delle feci (noi lo facciamo da soli, abbiamo il microscopio e controlliamo subito, senza dover andare dal veterinario ed aspettare la risposta).

In caso di parassiti intestinali (visibili all'es. feci) che causando "mal di pancia" non invogliano il cucciolo a mangiare ( da cui il calo degli zuccheri come avviene in qualsiasi digiuno, anche umano...) si deve intervenie subito con i farmaci, innocui, più adatti.

Se poi in una cucciolata, come avviene spesso, un cucciolo è più piccolo degli altri, va seguito con maggior accortezza...anche lo stress può causare crisi ipoglicemiche, magari gli altri 2-3 cuccioli se la prendono con lui nei giochi, lo vedono piccolo, più debole e lo assaltano di continuo per giocare. Paura, allontanamendo dal cibo perchè gli altri sono più impetuosi, stress...non è infrequente questo problema, giù gli zuccheri. Praticamente il cucciolo sviene, collassato, freddo, esanime...subito un bel pò di miele spruzzato in bocca con una siringa.

Come prevenzione oltre ad insaporire il cibo, allontanarlo magari temporaneamente dai fratelli per farlo riposare e mangiare indisturbato, utilissimo è accendere di nuovo vicino a lui la lampada ad infrarossi, se l'avessimo già spenta essendo i cuccioli ormai grandini. Il caldo...ottimo rimedio a molti mali...

A casa quando abbiamo il cucciolo o l'adulto è sempre utle avere un tappetino elettrico, una borsa per l'acqua calda o altro con cui scaldare il chihuahua in caso di malesseri vari. Che possono essere un trauma, una diarrea, una bronchitella...

Ora di pranzo... li osserviamo, mangiano tutti con appetito, il lungo lavoro di svezzamento ha dato i suoi frutti. Siamo un pò più tranquilli è il primo giorno che vivono 24 ore senza la mamma...

cuccioli tatanka mangiare nursery23

I giochi sono essenziali e non servono spesso quelli costosi, colorati ecc...

semplici, si divertono con poco. L'imporatne è non lasciarli sempre con loro altrimenti vi si abituano e perdono il loro interesse, non sono più una novità inaspettata. Un guanto al lattice gonfiato a palloncino, una stringa, una bottiglia 1/2 litro di acqua vuota e schiacciata in modo che la possano mordere...ognuno pensa a qualcosa di gradito per loro. L'importante è che non abbiano pezzi piccoli che si possono staccare ed andare in gola soffocadoli.

cuccioli nursery 510 05

Il carattere dei cuccioli...come correggere o attenuare la loro naturale diffidenza verso l'uomo, la loro paura di noi che per loro siamo montagne invalicabili e pericolose?

A parte chiaramente prenderli in braccio, carezzarli con parole dolci e toni bassi....importante sono le mani. Specilmente con i cuccioli che hanno pochi giorni di vita.

Non tanto con questi delle foto che ormai hanno 2 mesi e sono già abituati a noi.

Avvicinando le mani, specialmente ai più paurosi, ancora lattanti, si deve aspettare con calma che si avvicinino... stimolando così la loro fiducia in noi. Senza prenderli con le mani finchè non ci conoscono meglio. Ci vuole un pò di pazienza...ma quando si avvicinano...ti danno le prime leccatine e morsetti...ti rendi conto che hai conquistato la loro fiducia, si fidano di te...ed è meravilgioso. Vale la pena soffermarsi, non avere fretta di andare via. Poi chiaramente quando sono più grandi capiscono che li hai carezzati tante volte, tante volte li hai aspettati con le mani senza prenderli o far loro del male, tanti giorni gli hai dato da mangiare....quindi la fiducia è illimitata, ma bisogna insistere con tatto e delicatezza nel tempo, anche quando sono dai nuovi proprietari, le paure e i sospetti se ne andranno via definitivamente sollo quando saranno grandi.

E quando saranno nelle nuove case dovrete stare atenti alle persone. Un bambino (non quello che vive con lui) che non conosce e che gli urla, un passante che lo prende malamente in braccio facendogli male... possono causare un cambiamento di carattere duraturo.

I chihuahua sono solo Pelo lungo e Pelo Corto. Non esiste la varietà "chihuahua Toy". E' comunque vero che nella stessa cucciolata possono nascere cuccioli molto più piccoli degli altri.

I termini Chihuahua Toy, Mosca, Mesicano,Tea cup sono spesso usati per "vendere" meglio, prima o a maggior prezzo.

Qui accanto i link alle pagine specifiche: Chihuahua Toy - Chihuahua messicano - Grandezza del chihuahua

Ricordiamo come scritto in Consigli utili sui Chihauhua che i pavimenti di casa non consumano abbastanza le unghie. Queste diventano piano piano come rasoi, se si grattano gli occhi si possono ferire. Inoltre possono rimanere attaccati a tende, tappeti, coperte e farsi male, quindi è bene ogni tanto controllarle e tagliarle con un normalissimo tagliaunghie, se piccole. Per Chihuahua con unghie un pò più grosse sono in vendita nei negozi di animali forbici specifiche.

unghie 75

Bisogna stare attenti a spuntare le unghie leggermente, senza che si possa tagliare il capillare che è alla base dell'unghia.

Per i Chihuahua che hanno l'ultima parte dell'unghia bianca si può tagliare tutto il bianco senza problemi. Per quelli che hanno le unghie scure bisogna fare un pò più di attenzione. Comunque se si incide il capillare non è una cosa grave, sanguina leggermente. Il problema è che il Chihuaua sente un pò male e la prossima volta potrebbe non essere molto disponibile per una nuova accorcitina delle unghie...

Se non siete sicuri ve lo fate insegnare nei negozi di toelettatura o dal veterinario. Noi comunque in genere lo facciamo e lo spieghiamo alla consegna del cucciolo.

Queste forbici o simili sono più adatte alle unghie di Chihuahua adulti e grandezza standard. Per i cuccioli è molto più comodo il tagliaunghie della foto sopra

nghie forbici 42


Cuccioli disponibili Chiama adesso