Imprinting - Socializzazione del chihuahua

condividi su:  

Inizia lo svezzamento dei cuccioli ed i primi contatti "umani".

Forse siamo un pò assillanti con questo argomento ma gli diamo la massima importanza. A parte pulire,mangiare e poche altre cose, tenere i cuccioli sarebbe molto semplice. Primo periodo ci pensano le mamme, dai 30 giorni in poi si iniziano a dare le crocchette per lo svezzamneto, un altro mese poi potrebbero essere ceduti secondo la legge...A parte seguire la salute che in generale non dà problemi sarebbe un gioco da ragazzi...

Ma se si guarda bene questo articolo si può capire che l'allevamento non dovrebbe essere solo quello scritto sopra...e da come si divertono i cuccioli di 40-50 giorni si capisce perchè quando saranno nelle nuove case faranno innamorare tutti e saranno molto diversi da tanti Chihuahua che appena ti avvicini tendono a mordere ed a ringhiare.

Anche la socializzazione sembra facile, ma ci vuole tempo, passione, tatto...spesso c'è il pauroso che devi coccolare e con il quale devi fare movimenti molto dolci, quello più aggressivo che tende a dare i morsetti, per cui lo devi correggere, quelli molto piccoli della cucciolata li devi allevare a parte perchè i fratelli sono troppo focosi rispetto a loro, devi cercare stimoli e cose sempre diverse per ampliare la loro mente e curiosità, ecc...

Ormai abbiamo trovato da anni il nostro "metodo" che sembra valido e che ci riempie di soddisfazioni. (Solo ultimamente stiamo aggiungendo tra il 7° ed il 16° giorno di vita il Programma Biosensor) :

Entro i 30 giorni soli con la mamma, in una gabbia spaziosa, con pavimento traforato per l'igiene, ma praticamente rimangono sempre nella cuccia ed aspettano il latte. La mamma 2-3 volte al giorno la facciamo uscire e fa qualche passeggiata, pipì e popò al di fuori della gabbia, poi, anche se la volessimo tenere ancora lontana dai cuccioli, smania per tornare da loro.

Dai 20-30 giorni in poi svezzamento, un pò di latte della mamma e crocchette per neonati inumidite leggermente. Hanno gli occhi aperti dal 10° giorno, iniziano ad uscire dal nido ed iniziano i primissimi giochi (strambellano, sono incerti su quale sia la marcia indietro o in avanti, si camminano addosso, si mordono gli orecchi, si leccano...)

Dopo il 45° giorno l'inserimento del Microchip ed il primo vaccino. Li spostiamo in Nursery grandi, ognuna per una sola cuccilata, con pavimento in segatura e giochi.

Dal 40° giorno in poi quando siamo sicuri di loro ed esaminiamo che siano abbastanza simili come grandezza anche se di cucciolate diverse, iniziamo ad unire i cuccioli delle varie mamme nella stessa Nursery ed allontaniamo le mamme durante la giornata nella stessa stanza dove sono i cuccioli, separati quindi da loro. La sera rimettiamo le singole cucciolate, cuccioli e mamma, ognuno nella sua nursery.

Poi inizia lo stadio ulteriore. Li lasciamo liberi 3-4 volte al giorno, controllandoli e rimanendo con loro, tutti insieme con le diverse mamme, e con altri adulti nella stanza dove sono le Nursery (veranda con molta luce per la presenza di lucernari). Iniziano a conoscere la sedia, la scopa, i mobili, i nascondigli, insomma tutte le cose che si trovano in una stanza di casa. Iniziano i giochi di gruppo e la conoscenza con altri Chihauhua adulti mai visti prima.

In questo stesso periodo inziano a conoscere le persone al di fuori di noi. Quando vengono amici o persone per cuccioli, bimbi, li portiamo a contatto con queste persone "sconosciute" tutti in gruppo, con i Chihauhua adulti, così oltre a giocare tra loro iniziano a fare conoscenza con il genere umano, ed inizia la socializzazione con l'ambiente esterno ai loro nidi dorati.

In questo periodo iniziano anche a conoscere la traversina per pipì e popò. Tenendoli nella stanza ,durante le ore di socializzazione, con gli altri adulti vedono che loro fanno i bisognini su quella strana cosa bianca. Magari si avvicinano e sentono l'odore...noi non ci facciamo neanche caso ma loro vedono, curiosano, hanno imput per la loro vita futura, capiscono e riflettono che la pipì si fa in un dato posto, dove l'hanno vista fare alla mamma e magari ad adulti che non conoscevano prima. Se poi un cucciolo la fa anche lui lì sopra è fatta, se ce la fa lui ce la faccio anch'io... Andranno un pò corretti nella nuova casa, ma la base ce l'hanno per ricordare e capire. Spesso ci telefonano stupiti i nuovi proprietari : " appena arrivato a casa l'ha fatta sulla traversina!". Noi avvertiamo semre che li dovranno abituare, ma spesso non serve. Sono molto puliti ed in genere capiscono che fare i bisognini in quel dato posto è per loro l'ideale.

Questi mesi sono stupendi ed è veramente meraviglioso seguirli. Vedendo le foto le persone immaginano quello che hanno provato da piccoli e credo che ne siano contente. Questi mesi ,che nessuno dei nuovi proprietari prova sono veramente esperienze utili, rilassanti, importanti per noi, adulti o bambini.

Consigliamo anche a chi ha una femmina di farla partorire. Arricchirà senz'altro la serenità e l'armonia familiare. E si potrà provare quello che abbiamo perso del nostro cucciolo.

Poi sarà difficile cedere ed alontanarsi dai cuccioli nati...ma la possibilità di cederli si trova senz'altro, e se poi si decidesse di tenerne alcuni, avere uno o tre Chihauhua cambia poco, si tratterebbe solo di una famiglia leggermente "allargata".


Un pò felici , un pò tristi...Dispiace sempre vederli partire, li abbiamo visti nascere di pochi grammi, abbiamo visto le mamme felici, poi sono cresciuti...ora sono dei piccoli tesori di vitalità e dolcezza. e proprio ora ci lasciano. Ma saranno riempiti di tenerezza e questo ci basta.

DSC 510 00a87


Ad inizio svezzamento i cuccioli sono più svegli, iniziano ad uscire dalla cuccia nella quale sono stati accuditi giorno e notte dalla mamma, sono dianamici, iniziano a leccare,mordicchiare e giocare tra di loro.

In questo momento è molto importante allontanare un po’ la mamma e far loro prendere contatto con l'uomo. Con pazienza basta lasciare loro le mani in modo che sentano odori nuovi, possano mordicchiare e leccare rendendosi conto che noi umani non siamo pericolosi. Dobbiamo fare mosse delicate in modo da non spaventarli, importantissimo in questi primi mesi di vita. Ripetere spesso durante la giornata questo semplice imprinting li aiuta molto per il loro equilibrio,per la loro tranquillità e sicurezza futura con le persone che li circonderanno.

Iniziano la socializzazione, è il momento più importante della loro vita, quello che condizionerà tutto il loro futuro. Non è ammissibile che un cucciolo venga ceduto prima dei 2 mesi di vita. E' vietato anche dalla legge. Tenerli con la loro madre (i primi tre mesi di vita), con altri cuccioli di mamme diverse,conoscere serenamente persone sconosciute ed altri Chihuahua adulti li renderà equilibrati ed estroversi per tutta la vita.

svezzamento 91 svezzamento 92 svezzamento 94

svezzamento 95 svezzamento 96

All'inizio dello svezzamento i cuccioli iniziano a socializzare.

Diamo molta importanza al carattere dei nostri cuccioli. A parte la bellezza crediamo sia essenziale che il proprio futuro cucciolo sia estroverso,dolce,giocherellone, equilibrato,mansueto.

( Cuccioli primi giochi prime lotte. Pretty Baby e Cocò Chanel a 32 giorni di vita- vedi )

I chihuahua sono cani da compagnia, quindi averne uno che morde e ringhia, che non va d’accordo con la famiglia e con le persone non è il massimo. Devono essere socievoli, scatenati, ma al tempo stesso equilibrati, devono abituarsi che c’è il momento del gioco ed il momento del relax. Così, appena iniziano ad uscire dalla cuccia dove hanno conosciuto solo la propria mamma ed iniziano a mangiare oltre al suo latte le crocchette , ci dedichiamo molto alla loro “socializzazione”. Basta avere passione,un po’ di tempo e voglia di divertirsi con loro. Si crea un po’ di confusione, pazienza, mettremo poi a posto, ma è bello vederli mentre si divertono e si conoscono. La loro passione sono i giornali, li strappano, se li litigano, trascinano con se piccoli pezzi credendo sia un loro piccolo tesoro. Ma giocano e si divertono con tutto, curiosi, increduli : uno specchio, una scopa, un piccolo gioco,una tenda, qualsiasi cosa li attrae e li stimola.Si saltano addosso, si leccano,si rincorrono, si litigano... Uniamo le mamme e tutti i cuccioli in modo che conoscano adulti diversi e cuccioli diversi unendosi in una stupenda allegria. Proprio buffi, un gioco che li fa crescere mentalmente sani e che e li aiuta immensamente nel loro futuro, definitivo carattere. Poi ognuno nella propria nursery, con la propria mamma a riposrsi.

Un semplice ed economico, sconosciuto gioco che ritroverà nella nuova casa...la scopa

Imprinting 06a Imprinting 09

Giornali, che divertimento spezzettarli e rotolarcisi sopra...

Imprinting 11

Anche un laccio dei pantaloni mimetici non è male...che divertimento cercare di strapparlo...

Imprinting 13a

Medea con un cuciolo di Arena...

imprinting 27


Cuccioli disponibili Chiama adesso