Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, non emana cattivo odore.
Ad ogni modo, essendo il cane da compagnia per eccelenza ed essendo in continuo contatto con padroni, bambini, spesso portato a letto, è bene offrirgli alcune pratiche di toelettatura e di igiene generale.
Un Chihuahua che vive in appartamento, in media, occorre lavarlo non più di 1-2 volte al mese, anche se l’uso di prodotti buoni, adatti alla pelle del cane, consentirebbero lavaggi più frequenti. Successivamente al bagno se notiamo che il pelo è opaco e la pelle secca e desquamata, o peggio arrossata, o il cane manifesta un inteso prurito, bisogna interrompere l’uso del prodotto e consultate il veterinario. Potrebbe semplicemente essere uno shampoo non adatto alla sua pelle, come potrebbe essere un problema cutaneo.
La pelle del cane viene protetta dall’ambiente esterno e dai microrganismi sia tramite il rivestimento di peli, sia anche da una sottile pellicola costituita da lipidi emessi dalla pelle. Lo shampoo per cani deve garantire questa protezione, e per questo non essere troppo aggressivo verso la pelle. Infatti, i prodotti da bagno che utilizzano gli essere umani non sono adatti ai cani, che hanno un pH (grado di acidità) della pelle differente dal nostro. Un discorso specifico meritano gli shampoo antipulci: l’azione di questi prodotti finisce al momento del risciacquo; ogni shampoo è in grado di rimuovere le pulci presenti sul cane, che vengono lavate via insieme alla schiuma.
Prima di iniziare il lavaggio, occorre spazzolare il cane per rimuovere il pelo morto. Successivamente si procede al lavaggio con lo shampoo, massaggiando la pelle e distribuendo la schiuma in modo uniforme fino a ricoprire tutto il corpo. Durante il lavaggio, si può evitare di bagnare la testa, per evitare che acqua e shampoo finiscano negli occhi ed orecchie.
Alcuni shampoo necessitano di qualche minuto per svolgere la loro azione, quindi sarà necessario lasciarli agire sul pelo per qualche minuto e poi provvedere a risciacquare ed a frizionare il pelo con degli asciugamani.
Se si lava un Chihahua a pelo lungo a fine lavaggio si può applicare un balsamo e, dopo averlo fatto agire per pochi minuti, si risciacqua abbondantemente.
Se d’estate non ci sono problemi, durante la stagione fredda occorre fare attenzione agli sbalzi di temperatura: dopo il bagno, anche se è stato perfettamente asciugato, il cane deve rimanere al chiuso per un po’ di tempo, prima di essere fatto uscire all’aperto.
Dopo il lavaggio, si asciuga il pelo tamponando, senza sfregare troppo violentemente, aiutandosi magari con un phon.In seguito si spazzola nuovamente il mantello, come abbiamo fatto prima del lavaggio, sempre seguendo il verso naturale del pelo, poi si pettina.Il pettine deve essee di ferro a denti non eccessivamente fitti.
Per i chihuahua a pelo lungo la spazzolatura finale deve essere fatta con una spazzola per cani a pelo lungo.
28 Aprile 2014
Dopo aver fatto il primo vaccino e inserito Microchip, le cucciole di Maithong, Selvaggia e Lucrezia (non disponibili) hanno potuto fare il primo bagnetto.
Ci raccomandiamo con tutti di asciugare alla perfezione i cuccioli di pochi mesi dopo il bagno e possibilmente lasciarli con una stufetta accesa, alcuni minuti prima di farli uscire.
Inoltre l'acqua deve essere bella calda, i cani hanno una tempreartura corporea maggiore della nostra. Specialmente i cuccioli di piccola taglia hanno bisogno di acqua ad una temperatura leggermente superiore rispetto a noi, per lavarli senza problemi.
Le cucciole (nate il 2 Marzo, quindi di 9 settimane) sono state bravissime. Non sembra abbiano avuto la minima paura.
Dopo il bagno...completmente trasformate.
Lucrezia con amici dopo il bagno.
C'è chi la paragona ad un Chincillà, chi ad una Cavia...per noi è una chihuahuina stupenda, estroversa, dolce. Ha un carattere irresistibile ed abbiamo deciso di tenerla con noi.
Il primo bagnetto di Lizzie dopo il 2° vaccino con i nuovi prprietari. Giugno 2014