Dopo la nascita (4-5 giorni dopo), quando il moncone del cordone ombelicale si secca e cade, rimane l'ombelico. In tutti i mammiferi, e quindi anche nei cani. L'ombelico in pratica è una cicatrice che salda ermeticamente la parete muscolare dell'addome, da cui usciva il cordone ombelicale durante la gravidanza, in modo che l'intestino non possa uscire all'esterno della fascia muscolare addominale. Il cordone ombelicale è il mezzo con cui la madre tiene in vita i piccoli nell'utero, ognuno nella sua placenta, facendo arrivare a loro, tramite i vasi sanguigni presenti all'interno del cordone, sangue, quindi ossigeno, fattori nutritivi e tutto ciò di cui ha bisogno un feto per crescere senza essere a contatto con l'aria, con l'ambiente esterno.
Quando per vari fattori, casuali, non genetici, il piccolo "buco" tra i muscoli dell'addome, da dove usciva il cordone, non cicatrizza bene e rimane leggermente aperto, si forma un'ernia ombelicale. Rimane quindi una piccolo tunnel nel quale le anse intestinali possono, sotto sforzo, durante una gravidanza o un gioco, uscire oltre i muscoli dell'addome, causando un piccolo rigonfiamento sotto la pelle, proprio all'ombelico. Niente di serio in generale, poi quando l'addome si rilassa, questa piccola punta di intestino rientra nella pancia ed il cucciolo o l'adulto non soffre e non si accorge proprio di niente.
(NB Parliamo in termini molto semplici ed alla portata di tutti per farci capire bene...ci sarebbero termini molto più tecnici e scientifici, diciamo medici, ma forse sarebbe poi un articolo incomprensibile...).
Una piccola ernia ombelicale si potrebbe anche lasciare, spesso esce solo un pò di grasso intestinale, e non l'intestino vero e proprio, quindi niente di serio. Però...c'è un grosso rischio e deve valutare il vostro veterinario se è il caso intervenire o meno. L' Ernia Strozzata.
Cosa vuol dire??? La parte intestinale che esce all'esterno del piccolo foro tra i muscoli dell'addome, in caso di una contrazione prolungata di questi muscoli si può "strozzare". Viene stretta a tal punto dai muscoli addominali, in modo prolungato, che la parte di intestino fuoriuscita muore per mancato afflusso di sangue dovuto allo strozzamento. Ciò porta poi ad una infezione della parte morta, infezione che si estende alla parte di intestino all'interno dell'addome causando una peritonite, in genere mortale, correggibile solo con un intervento chirurgico molto rischioso.
L'intervento consiste nell'aprire l'addome, tagliare le anse intestinali morte ed infette, ricucire, riempire il cane di antibiotici ...nel caso di un Chihuahua quindi si spera in un miracolo, troppo piccoli per sopportare tutto. Inoltre la peritonite è una cosa seria anche per noi, che abbiamo molte più possibilità, sia per interventi, assistenza medica, farmaci ed apparecchi medici di supporto.
Arriviamo ora a Cassie, la nostra cucciola, nata il 26 Settembre, 1.140 gr a 14 settimane, quindi peso previsto da adulta circa 1800-2000 gr.
Pur in ottima salute il veterinario, al primo vaccino, ci ha consigliato di operarla, con calma, dato che si trattava di una piccola ernia che nel corso degli anni si sarebbe potuta anche allargare.In certi momenti della vita un'ansa intestinale poteva uscire e, chissà quando, dare problemi. Con calma abbiamo aspettato, seguendola ogni giorno per vedere che non avesse problemi, e stamani ha subito l'intervento. Ora la situazione è perfetta, come se non avesse mai avuto niente, con un tagliettino di 1 cm. ed una piccola anestesia generale l'ombelico è stato ricucito. Quindi da ora in poi corse, giochi, gravidanze ecc...non sono più un rischio o un problema. Il veterinario ha reso ermetica la parete muscolare come avrebbe dovuto fare la natura, il normale corso dello sviluppo.
L'intervento di Ernia ombelicale subito da Cassie stamani
Come si vede indicato dalle freccette, proprio una erniettina minuscola, ma una volta risolta, non darà il minimo problema nè a lei, nè ai nuovi propietari.
Intervento concluso, pochissima anestesia, durata pochi minuti. Bravissimo il Veterinario.
Dei punti interni per chiudere il foro nella parete muscolare addominale e solo 2 punti esterni, sulla cute, che cadranno da soli o andranno levati tra 10 giorni. Una punturina di antibiotici prima di andare via, non si sa mai, meglio prevenire problemi infettivi.
Al rientro in allevamento anche se non in forma smagliante...ma già bella sveglia e fuori pericolo
Con una bella fascettina che le dona anche. Solo perchè non le venga voglia di mordersi i punti.
Tutto concluso ed il pomeriggio era già in forma, con attenzione l'abbiamo lasciata un pò insieme con gli altri adulti e cuccioli, ma per 2-3 giorni la terremo isolata, o in braccio appena siamo un pò liberi.
Cassie è stata proprio bravissima!!!
Cassie oggi pomeriggio