MATURAZIONE PSICHICA DEL CUCCIOLO
Riteniamo importante, interessante ed essenziale per stabilire un intimo e buon rapporto con il vostro nuovo cucciolo sapere cosa c'è dietro i 3 mesi, data verso la quale in genere il cucciolo si trasferisce nella nuova casa. Trascriviamo via via l'evolversi dell'articolo che speriamo di terminare abbastanza velocemente.
Perchè il nostro cane è sempre il più bello, il più dolce, ubbidiente,buffo...di tutti gli altri??? Perchè sappiamo tutto di lui, delle sue reazioni,sensazioni,carattere,vita vissuta...vediamo in lui quello che gli altri non potranno mai vedere...
I primi mesi di vita segnano tutta la vita del cucciolo. Nella Maturazione psichica del cucciolo ha un iportantissimo ruolo l’allevatore. Ma di conseguenza l'attenzione dell'allevatore deve essere continuata dai nuovi proprietari. Molti sottovalutano l’importanza delle prime settimane di vita del cucciolo e la necessità di adottare cuccioli che abbiano compiuto minimo 60 giorni (entro questo termine non si possono cedere cuccioli anche per legge).
Durante il periodo di gestazione la madre trasmette ai cuccioli non solo farmaci e sostanze nutritive, ma anche la sua vita, le sue emozioni ed i suoi rapporti con l’ambiente.
L' allevatore con il suo carattere e la sua passione, il suo affetto, l'ambiente preparato per loro, tanti piccoli-grandi accorgimenti rendono una mamma tranquilla, serena, felice di accudire i suoi cuccioli, e loro, psicologicamente protetti, hanno una graduale, naturale, tranquilla maturazione . Una mamma soggetta a stress trasmette questo stato anche ai figli. Quindi deve vivere in condizioni di assoluta serenità. Sono quindi da evitare, se non graditi, viaggi in auto, rumori, eventuali rivalità con altri cani ecc…
DALLA NASCITA AI 15 GIORNI – PERIODO NEONATALE.
I cuccioli nascono ciechi e sordi. Percepiscono però stimoli olfattivi, termici e tattili.Riconoscono olfattivamente la madre, preferiscono le superfici morbide e sono attratti dalle fonti di calore, come il corpo materno, i fratelli. L'ambiente caldo anche come temperatura del nido, con lampade infrarossi sempre accese su di loro per il primo mese, oltre a garantire la salute (per escursioni termiche che noi non avvertiamo possono morire in una nottata) li rilassa.
MALIA E SOFIA - sorelle - figlie di Maithong X Arabesque
Bellissimo rivedere nelle foto la cresita ed i cambiamenti a volte incredibili, dei cuccioli.
Nascita (foto fatta dal veterinario, pochi minuti dopo la nascita - PARTO CESAREO)
8 giorni
1 mese, Malia più chiara a sinistra peo corto, Sofia più scura a destra pelo lungo
Malia pelo corto e Sofia pelo lungo a 3 mesi
Malia a 4 mesi. Un grande cambiamento dalla nascita quando era una simpatica "mostriciattola"
DALLA NASCITA AI 15 GIORNI – PERIODO NEONATALE.
Oltre a stimoli olfattivi, termici e tattili sono presenti il riflesso di suzione ed il riflesso perineale.
La madre stimola i riflessi del cucciolo, cioè l'emissione di feci ed urine, con il leccamento dell'addome-perineo. Il Riflesso perineale scompare verso il quindicesimo giorno quando i cuccioli acquisiscono il controllo degli sfinteri e riescono a fare i bisognini da soli, senza il leccamento della madre. In questo periodo la madre tiene pulitissimo il nido, Non si trovano tracce nè di pipì nè di feci. Fa un pò senso, ma la mamma leccando il cucciolo ingerisce anche i bisognini. I cuccioli hanno bisogno di un ambiente molto pulito, non hanno ancora molte difese che stanno via via acquisendo dal latte materno...la madre istintivamente sa cosa deve fare. Anche l'allevatore deve mantenere un ambiente igienico al massimo. E per questo ci sono prdotti specifici, non tossici, ad uso veterinario, diffficilmente reperibili da privati.
Molly con un cucciolo di 3 giorni
Si vede Molly leccare il perineo del cucciolo in modo da stimolare l'emissione di pipì e popò. Non lo ha insegnato nessuno a Molly...sa che deve farlo per il bene del cucciolo. E' un prezioso istinto naturale della mamma.
DAI 15 AI 28 GIORNI : IL PERIODO DI TRANSIZIONE
I cuccioli aprono gli occhi ed iniziano ad usare la vista per orientarsi. Inoltre iniziano ad udire i primi suoni. (Il completo sviluppo dell'udito si ha verso i 28 giorni).
In questo periodo è importante stimolare il cucciolo sia per la vista che per l'udito. Non si devono tenere in ambienti con poca luce, isolati. Dobbiamo tenerli in luoghi dove vivano la vita dell'allevameno, della casa, con rumori nuovi, improvvisi, luci, cose da vedere, giochi. Può essere utile mettere musica o radio vicino a loro. Si può anche preparare una registrazione su CD con suoni che sentiranno nella vita adulta...aspirapolvere, telefono, oggetti che cadono e chi si vuole sbizzarrire può registrare anche rumori esterni della città e del traffico. Forse anche troppo fare tutto ciò, è comunque importante che non siano troppo isolati e che vedano spesso persone attorno a loro da seguire con lo sguardo, e qualche rumore in più non fa mai male.
Iniziando a vedere il cucciolo modifica anche il suo comportamento, da dormiglione a esploratore. Inizia la sua scoperta dell'ambiente esterno ed ha curiosità per tutto ciò che lo circonda.
Il cucciolo vede la mamma, vede i fratelli...chissà quale emozione.
Fino ad ora il cucciolo si era basato solo sull'olfatto e sul calore dei loro corpi...inizia a capire che è un cane. Il legame che da ora in poi instaura con la sua famiglia è essenziale ed è bene farlo trascorrere più serenamente e più a lungo possibile per stimolare il suo naturale carattere equilibrato, affettuoso, dolce.
Una precoce separazione dal suo nucleo familiare, dove impara dolcezza, sessi,gerarchie,serenità e gioco comprometterà la sua socializzazione-imprinting. Potrà quindi avere in futuro un carattere non proprio della razza, non equilibrato, insicuro, pauroso, difficilmente capace di rapportarsi con persone ed altri cani. Si potranno avere cuccioli Chihuahua che da adulti mordono o ringhiano, che non escono volentieri all'aperto, a contatto con persone, che non rallegrano la casa perchè incapaci di dare ciò che non hanno mai avuto e provato. Una separazione precoce da madre e fratelli, nel periodo più bello del cucciolo, è una crudeltà psicologica.
Noi cerchiamo di tenerli il più possibile insieme, la madre l'allontaniamo dopo almeno 60 giorni, ma aspettando che sia lei ad avvertirci che è stufa della confusione dei cuccioli. La mamma ad un certo punto sa che ormai il suo latte l'hanno già lasciato da tempo e sono ormai indipendenti. Alcune mamme amano stare con i cuccioli fino ai 3 mesi...altre dopo 60 giorni iniziano a essere insofferenti, hanno bisogno di sentirsi di nuovo libere, si capisce molto bene perchè non trattano più dolcemente i cuccioli, li allontanano, si disinteressano completamente di loro. Ma a volte il legame di alcune mamme con i cuccioli si mantiene così forte che ci dispiace proprio allontanarli se non solo al momento di cederli ad una nuova famiglia.
Un esempio che ricordiamo con infinita dolcezza è Arturo
Estate 2011 - con la madre Trilly. A 3 mesi, il momento di lasciarci, due anime in un nocciolo. Cercava sempre la mamma per il gioco e la puppa, nonostante le mammelle di Trilly ormai non contenessero più niente. E lei, contrariamente ad altre mamme non lo allontanava. Di solito i cuccioli troppo in là con l'età, feriscono e fanno male alle mamme se tentano ancora di puppare e vengono prontamente allontanati. Daccordo con i futuri propietari, a cui avevamo fatto notare l'unione dei due, essendo anche vicini a noi, circa 15 chilometri, abbiamo aspettato per separari un altro mese. Loro sono venuti tutti i fine settimana a vederlo, a chiacchera in giardino parlando di stelle (Arturo è il nome di una costellazione) e ridendo inteneriti di loro che ci sgambettavano attorno. Qualche sera, essendo loro appasionati di astronomia l'abbiamo trascorsa con il loro Telescopio scrutando il cielo. Poi il distacco, ma hanno continuato per un pò a venire da noi con Arturo, e lui era felice di rivedere Trilly e di riattacarsi alla puppa...per fortuna era estate e ci siamo goduti loro ed il sole.
Arturo
Arturo pochi giorni dopo la nascita
Arturo con Trilly, la mamma
Arturo alla partenza
Quando ci è venuto a trovare le settimane seguenti, Arturo ha sempre trovato la mamma disponibile, dolce, in atteggiamenti molto affettuosi come se fosse ancora un cucciolo di 2 mesi, bisognoso di latte.
Arturo ormai grande, adulto, sempre dolcissimo come da piccolo
Anche Blite è stata insieme al suo unico cucciolo, Spike finchè lui ormai era grande e si preparava alla partenza...
DAI 28 GIORNI IN POI - SOCIALIZZAZIONE
4-6 settimane di vita : periodo di socializzazione con i cani (i fratelli e la mamma)
( Cuccioli primi giochi prime lotte. Pretty Baby e Cocò Chanel a 32 giorni di vita- vedi )
6-12 settimane di vita : socializzazione con l'uomo
-) SOCIALIZZAZIONE DI SOFIA, CUCCIOLA DI 3 MESI - SOCIALIZZAZIONE DI SOFIA
In questo periodo il rapporto con la madre si evolve. La madre da fonte di cibo - nutrice, diventa educatrice.
Con il gioco, caratteristico dei cuccioli in queto periodo, e veramete una cosa bella da vivere di persona, i piccoli apprendono le regole di una società di cani (madre + cuccioli), perfezionano i caratteri, capiscono ed iniziano a rispettare le gerarchie, apprendono il linguaggio e la mimica canina.
In questo particolare primo periodo noi allevatori riusciamo già a capire il temperamento dei singoli cuccioli, il dominante, il più estroverso, il timoroso ecc...sta poi a noi ed ai nuovi proprietari cercare di correggere alcuni lati deboli del cucciolo, come per esempio l'eccessivo timore. E già alla consegna del cucciolo si danno preziose indicazioni...il cucciolo va portato fuori subito, deve conoscere persone perchè ha un carattere debole...oppure si presenta il cucciolo come già in grado di dare ampie soddisfazioni di rapporto con gli umani, fatto di feste, leccatine e morsetti ad ogni persona anche sconosciuta.
Un cucciolo che riesce a stabilire un buon rapporto con i fratelli, cioè che riesce a socializzare, sarà da adulto in grado di rapportarsi correttamente con i suoi simili, altre razze, umani.
I cuccioli adottati dalla nuova famiglia, attorno ai 50 giorni, oltre che fuori legge, saranno molto problematici nel carattere. E per questo spesso si vedono Chihuahua che ringhiano, mordono, non trasmettono gioia e serenità.
Non sono lati caratteristici del temperamento di un Chihuahua cresciuto bene. Aggiungiamo anche che facciamo del male ai cuccioli stessi oltre che privarci delle loro gioie.
Foto di varie cucciolate nel periodo di socializzazione, fatto di giochi con i propri fratelli e cuccioli di altre mamme, contatto con altri adulti, conoscenza di altre razze, contatto con i bambini. Speriamo da queste si capisca l'importanza fondamentale di questo periodo.
Qualsiasi gioco anche banale come un guanto al lattice è motivo di maturazione
Una mamma che gioca con un suo cucciolo ed uno di un'altra mamma
la mamma vigila sui cuccioli allo specchio
Tentativo di monta
Effusioni tra maschio e femmina
Conoscono il pappagallo Calippo
Primissimi giochi, Cocò Chanel con Pretty Woman