GRAVIDANZA ISTERICA – PSEUDO GRAVIDANZA - PSEUDOCIESI – FALSA GRAVIDANZA
Tenera e dolce Twiga
Abbiamo avuto una sola gravidanza isterica e non nei chihuahua, ma in una nostra Amstaff, Twiga, alla quale abbiamo dato dei polli di gomma che lei ha amorevolmente accudito come fossero cuccioli.
dopo alcuni giorni...le abbiamo anche fatto accudire, temporaneamente, dei cuccioli di chihuahua. La gravidanza isterica si è quindi risolta senza problemi.
http://allevamentochihuahua.com/ultime-notizie/17-luglio-2014-giobedi-twiga-cuccioli.html
dopo alcuni mesi ha avuto una vera gravidanza con un ottimo parto
http://allevamentochihuahua.com/ultime-notizie/20-gennio-2014-martedi-parto-amstaff-twiga.html
("Giulietta e Romeo" - Amstaff Drago e Twiga)
Insorge nel 50-70% dei cani femmina non sterilizzate e può manifestarsi dopo il primo calore.
E' una condizione molto comune che bisogna saper riconoscere e gestire, anche perché il fenomeno può essere molto intenso.
Il termine tecnico per indicare la pseudogravidanza, o “gravidanza isterica”, è pseudociesi.
Si può manifestare in tutte lerazze di cani.
SINTOMI
Cominciano dopo 60-80 giorni da quando la vostra femmina è andata in calore.
La femmina cambia comportamento, comincia a fare cose strane, come raccogliere copertine, carta straccia, calzini scava come le vere mamme che si preparano a fare il nido pochi giorni prima del parto: il suo obiettivo è creare un rifugio morbido su cui deporre i cuccioli appena nati. E’ un meraviglioso istinto, nessuno glielo ha mai insegnato.
La cagna presenta tutti i tipici segnali della gravidanza pur non essendo avvenuto il concepimento, compresi l’aumento di dimensioni dell’utero, il turgore della mammella, la secrezione lattea, la preparazione del nido e l’eventuale adozione di piccoli giocattoli come surrogati dei neonati, a volte si può osservare un modesto flusso vulvare mucoso poco abbondante.
La cagna tenderà a camminare portando con se pupazzi e giochi e potrà avere episodi di vomito o diarrea. Inoltre, è generalmente più affaticabile, più nervosa, emette gemiti e tende a non stare mai ferma. L’appetito potrà subire dei cambiamenti notevoli e vanno dall’estrema voracità all’inappetenza.
I sintomi compaiono sempre entro il secondo mese dal calore (più precisamente, dalla fase dell’estro) e possono persistere anche per trenta giorni, culminando con la vera e propria produzione di latte.
Può avere depressione, e dei dolori tipici del travaglio.
In seguito la femmina può anche coccolare una scarpa o una bambola di pezza come se fosse il suo cucciolo, applicando le dovute amorevoli cure del caso.
Anche in questa falsa gravidanza il corpo del cane quindi si modifica come in una vera gravidanza.
Si ha una distensione addominale, si allargano i capezzoli e le ghiandole mammarie che ad un certo punto iniziano a secernere un liquido marrone o direttamente acqua, pronte dunque per l’allattamento.
CAUSE
Vi sono varie ipotesi sul perché si ha questo fenomeno.
Una fa risalire il fenomeno all’epoca in cui i cani vivevano esclusivamente in branco (è ancora presente soprattutto tra i canidi selvatici, come lupi grigi, iene e licaoni) : in questo caso, anche se più femmine vanno in calore solo le cosiddette femmine “alfa”, di rango elevato, hanno il diritto di accoppiarsi con il maschio dominante. A due mesi dal periodo degli accoppiamenti anche le femmine di grado inferiore iniziano a produrre latte e, in caso di necessità (morte della madre) i cuccioli continuerebbero ad essere nutriti grazie al latte di femmine che in realtà non hanno mai partorito. Pertanto questo comportamento, basilare per la sopravvivenza allo stato brado, si è tramandato alle nostre cagne domestiche.
Un’altra ipotesi è che uno stato di falsa gravidanza è in realtà normale per i cani a causa della importante produzione di progesterone durante il periodo del “calore”.
Ogni volta che il cane femmina va in calore gli ormoni che si sviluppano sono gli equivalenti di una gravidanza. Se c’è l’accoppiamento bene altrimenti l’equilibrio ormonale tornerà nei limiti normali in breve.
Se dopo il calore il livello di questo ormone non torna normale si sviluppano i sintomi di una gravidanza isterica.
Questi sintomi sono stati riscontrati anche in cani di sesso femminile pochi giorni dopo una ovarioisterectomia (asportazione chirurgica delle ovaie e dell’utero).
La pseudociesi non è una patologia, bensì un evento fisiologico.
Il mantenimento del corpo luteo dopo l’ovulazione (in una femmina non fecondata) ( CALORE - ESTRO - CICLO ESTRALECalore nei cani ) causa il mantenimento dell’estradiolo e del progesterone plasmatici a dei tassi comparabili a quelli di una femmina gravida. Si ha quindi la secrezione, da parte dell’asse ipotalamo-ipofisario (situato nel cervello), di ormoni deputati al controllo della produzione di latte, il che permette lo sviluppo delle ghiandole mammarie e della successiva montata lattea.
EVENTUALI COMPLICAZIONI
Le mammelle aumentano di volume e diventano gonfie e turgide con produzione di liquido sieroso e poi latte; si può avere febbre, notevole dolore anche al semplice contatto e grosso rischio di mastiti (infiammazione o infezione delle mammelle).
Vi sono cagne che, con l’intento di alleggerire la congestione legata alla ritenzione lattea, succhiano le loro stesse mammelle: in tal modo, però, non fanno altro che mantenere la lattazione. In questi casi, per interrompere la montata del latte, bisogna assolutamente impedire la suzione tramite pomate o creme dal gusto sgradevole.
Se necessario si può intervenire ed aiutare la femmina a superare questo periodo con una terapia farmacologica a base di farmaci antiprolattinici, ovvero farmaci che antagonizzano l’ormone prolattina responsabile della produzione lattea. (GALASTOP).
In generale comunque si deve seguire il consiglio del Veterinario, che dovrebbe comunque aspettare e vedere se tutto si autorisolve spontaneamente. Utilissimo avere comunque da lui consigli di natura comportamentale: vanno infatti rimossi tutti gli oggetti che nell’animale risvegliano l’istinto materno e determinano un’accentuazione dell’impulso a coltivare le cure ai cuccioli finti, la cagna andrà portata fuori più volte al giorno per distrarla, fare lunghe passeggiate può essere di grande aiuto.
Sempre sotto controllo veterinario, si possono associare sedativi.
Fra gli effetti collaterali dei farmaci antiprolattinici, il più importante è che possono indurre vomito.
DIETA
Può essere d’aiuto per superare la gravidanza isterica,. Preferibile una dieta povera di proteine e grassi. Il trattamento sicuramente più drastico ed estremo nel caso di frequente comparsa di pseudogravidanza dopo il calore è quello dell’intervento di sterilizzazione,
DIAGNOSI
La diagnosi di una gravidanza isterica della cagna viene fatta dal veterinario a seguito della raccolta di una serie di informazioni che puo’ fornire il proprietario:
- quando è andato in calore l’ultima volta
- descrizione dei sintomi preoccupanti che generalmente sono nausea, vomito, nervosismo, ricerca di un suolo morbido e caldo su cui adagiarsi, come fosse la tana per eventuai cuccioli.
A queste informazioni comunque si possono aggiungere anche analisi specifiche alle urine ed emocromo del cane, oltre ad una ecografia per riscontrare eventuale gravidanza reale o infezione.
EVOLUZIONE
Generalmente nell’arco di tempo di due o tre settimane, i sintomi se ne vanno autonomamente, se questo non avviene si puo’ ricorrere a delle cure con farmaci come già detto.
Al fine di evitare che il cane si lecchi le mammelle, stimolando quindi la produzione del latte, alcuni optano per il collare elisabettiano.
TERAPIA
Rivolgersi sempre al proprio veterinario.
L’uso di impacchi caldi, per alleviare il fastidio delle ghiandole mammarie puo’ non essere accettato adeguatamente da tutti i cani, occorre prestare molta attenzione ed assistere l’eventuale reazione della femmina.
Il ricorso alla sterilizzazione del cane puo’ essere una risoluzione definitiva nel caso di gravidanze isteriche che si ripetono piu’ volte, il continuo aumento della produzione di ormoni potrebbe infatti degenerare in un tumore alle mammelle. L' operazione deve essere effettuata però in assenza dei sintomi della gravidanza isterica, preferibilmente durante la prima fase dell’estro. CALORE - ESTRO - CICLO ESTRALE vedi
GALASTOP : utile per il blocco della lattazione (vedi). Fra gli effetti collaterali dei farmaci antiprolattinici, il più importante è che possono indurre vomito.