Gravidanza e parto

condividi su:  

Diamo delle indicazioni generali sperando siano interessanti per la vostra Chihuahua prima dell'accoppiamento, in gestazione, durante il parto e dopo in compagnia dei cuccioli.
Chiaramente in caso di una chihuahua in gravidanza il Veterinario vi darà tutti i consigli utili per non avere o prevenire i problemi.
In generale è meglio accoppiare un maschio più piccolo con la  femmina, ma se non c’è una differenza estrema si possono accoppiare anche maschi più grandi delle femmine.

Se non si ha il maschio si può chiedere ad un allevatore o ad un privato un maschio per la monta.

Il proprietario del maschio ha il diritto di chiedere come compenso una data cifra oppure 1 o 2 cuccioli (per i chihuahua, che partoriscono solo pochi esemplari, non viene richiesto più di un cucciolo). Se la monta è avvenuta con successo e la femmina partorisce i due rispettano il "contratto di Monta". Se la monta non ha dato esito positivo, cioè se il maschio e la femmina non sono rimasti accoppiati per alcuni minuti (5-10 minuti), il proprietario della femmina (al prossimo calore) ha diritto alla seconda monta (gratuita se è stata pagata la prima monta, oppure sempre con l'accordo di dare un cucciolo al proprietario del maschio).
Per preservare la razza è meglio accoppiare soggetti tipici, con un buon carattere ed in possesso del Pedigree(tutti e due, maschio e femmina).

Per valutare teoricamente se una femmina può avere problemi o meno durante il parto si valutano i fianchi, più una femmina è grossa di bacino meno problemi avrà (teoricamente), una femmina molto carina, snella, di fianchi stretti potrebbe non avere abbastanza dilatazione durante il parto e questo porterebbe inevitabilmente ad un cesareo.
Per eventuali gravidanze è vero che una femmina di 2 chili dà più garanzie di una di 1,5 kg ma spesso succede anche che femmine più grosse abbiano problemi, basta che i cuccioli si  presentino di piede invece che di testa,o che abbiano solo un cucciolo (quindi poca spinta per partorire spontaneamente) e devono fare il cesareo, che in generale non è un problema se non che dobbiamo aspettare 1 anno per un nuovo parto. E se i cesarei si susseguono possono fare meno gravidanze di mamme che hanno parti spontanei. L'utero non è di acciaio! Dopo 3 cesarei circa la femmina, per il suo bene, non dovrebbe avere altri parti.
A noi è anche successo con femmine "difficili" di avere dopo un cesareo gli altri parti spontanei, ma non sempre è così. Le gravidanze pur essendo stupende per vari motivi (bellezza dei cucciolini,le mamme cambiano carattere e diventano di una dolcezza sovrumana ecc), sono impegnative e bisogna prepararsi  a stare molto attenti durante tutta la gravidanza e specialmente dai giorni precedenti al parto seguendo anche  i cuccioli con infinita attenzione fino al 2-3 mese Non è tutto scontato e semplice come si può pensare. E a volte i cuccioli che all'apparenza stanno benissimo, li trovi morti la mattina dopo.
Il cesareo è frequente nei chihuahua, e oltre ad avere in generale pochi cuccioli c'è un'alta mortalità neonatale. E' anche per questo che sono una razza tra le più ricercate e ad alto costo sia per chi li alleva, sia per chi li compra.

Le femmine hanno due periodi fecondi ogni anno.

Il momento del calore si vede con piccole perdite di sangue e con la vulva che si ingrossa in modo molto evidente. Da inizio calore verso l’ 11 giorno la femmina è pronta per accoppiarsi.
Messa con il maschio se non ancora pronta si scansa, poi i giorni seguenti, quelli buoni per l'accoppiamento, lo va a cercare. Per la monta possibilmente è meglio tenere maschi e femmina insieme alcuni giorni per essere più sicuri dell’avvenuta fecondazione.
Per accoppiamento non ci sono problemi con i chihuahua, basta lasciarli in pace e isolarli da altri cani se presenti. Altre razze vanno aiutate o si deve fare l' inseminazione artificiale.

In foto : Acoppiamento Nella (Pasador) nostra amica allevatrice - Arabesque (Passo del turchino) nostro maschio.

Al momento dell’accoppiamento dobbiamo scrivere la data per essere più attenti e pronti negli ultimi giorni vicini al parto che avviene a circa 60 giorni dall’ accoppiamento stesso.
Avvenuto l’accoppiamento il primo mese trascorre tranquillo per la futura mamma, vita normale, non dobbiamo avere attenzioni particolari, come fino a gran parte del secondo mese.
Quando l’ addome inizia ad ingrossarsi sempre più le attenzioni devono aumentare. E dopo circa 45 giorni meglio fare una radiografia o ecografia,
Il veterinario ve la dovrebbe consigliare (probabilmente) per vedere quanti sono i cuccioli e com’è la posizione nell'utero per valutare l'uscita al momento del parto (testa o podice).
Se la futura mamma è con altri cani è meglio isolarla in modo che abbia una giornata tranquilla, sempre però con la vostra presenza ed il vostro affetto in modo costante, è importantissimo.
Specialmente se è la prima gravidanza sono bisognose di attenzioni e di coccole, si sentono strane ed a volte inconsciamente impaurite (specialmente durante il parto).

Nelle ultime 2 settimane di gravidanza secondo alcuni veterinari è meglio sostituire il cibo da adulti con quello puppy da neonati, più ricco, in modo da farle trovare più in forma per l’allattamento.
Noi, seguendo il nostro veterinario, non cambiamo alimentazione se non subito dopo il parto ( con crocchette Junior-Macinato-parmigiano-uovo).

Ultimi giorni della gravidanza, vicinissimi al parto (avete segnato la data di accoppiamento quindi ci siamo)

La mamma fino a poche ore prima del parto non mostra particolari segni premonitori, però…
Noi allestiamo una scatola di cartone tagliata sul davanti per l’entrata. Piace molto alle mamme avere un nido. Mettete come base dei giornali. Quando la mamma inizia a grattare il cartone e strappare i giornali per farne dei trucioli  vuol dire che si stà preparando ad avere un ambiente confortevole per quello che le sta succedendo. Sono istinti naturali che segnalano il parto molto vicino, quindi ancora più attenzione.
Durante la costruzione del nido, però, le mamme sono ancora molto dinamiche, quando vi vedono vi vengono intorno, girano per la stanza giocano ecc.
Quando vedete, spesso verso sera (i nostri parti sono avvenuti molto più frequentemente la notte), che la mamma non si muove dal nido, non vi corre incontro, vi guarda sconsolata…ci siamo, mancano poche ore al travaglio, quindi dovete prepararvi a stare delle ore vicino a lei fino a che tutto si sia concluso.
E’ il momento di accendere la lampada a infrarossi e tenerla vicina al nido, ma non troppo, in modo che crei una temperatura calda e costante, quando i piccoli nascono li asciuga la madre, ma sono particolarmente sensibili al freddo anche perché spesso nascono di pochi grammi.

Foto sotto: una mamma nella nursery, in attesa...con luce infrarossi. Non avevamo al momento una scatola di cartone che non è indispenzabile, si può gestire tutto anche nelle cucce di plastica.

 Circe

Già da giorni dovete aver comprato una ma meglio due lampade a infrarossi 150 - 250 watt ( se una si rompe, specialmente di notte, è meglio avere subito quella di scorta).
Durante il travaglio la femmina alterna momenti di agitazione a momenti di riposo, fa spesso la pipì, vi guarda quasi per essere rassicurata, non sa cosa sta succedendo. E’ importante accarezzarla, essere presenti per rilassarla e darle forza. (Non sempre il parto si svolge nella norma, a volte le femmine fanno diersamente...come il Paro di Melody vedi )
Passano le ore… poi dopo tanti sforzi esce la placenta con il cucciolo,la femmina morde la placenta per farlo uscire, morde il cordone ombelicale per spezzarlo,

Circe inizia a leccare il piccolo per asciugarlo. 

Molly

Tra un cucciolo e l’altro trascorrono circa 2 ore ma non sempre è così, non potete ancora allontanarvi se non per pochi minuti.
Chiaramente questo articolo è fatto per curiosità, per “leggere” qualcosa di interessante e per chi non ha già avuto esperienze dirette. Siamo sicuri che durante la gravidanza ed il parto avrete chiamato il Veterinario che vi avrà dato tutti i consigli utili da seguire e in caso di problemi può sempre venire a casa per controllare la situazione.
L'esperienza fa capire e previene tutti i pericoli che corre un cane molto piccolo durante il parto che però in genere è un evento naturale e senza problemi.
Ad ogni modo se dopo circa 8 ore dall’inizio del travaglio la mamma non ha ancora dato alla luce nessun cucciolo bisogna correre dal veterinario. Probabilmente è stremata, disidratata, e anche se sembra che spinga, che possa farcela da un momento all’altro le spinte non sono più efficaci e si rischia la morte dei cuccioli e grossi problemi per la madre. Forse c’è qualcosa che non va come natura comanda ed è necessario l’aiuto di un esperto e quasi sicuramente un cesareo.

Molly   Il cucciolo appena uscito dal canale vaginale è ancora nella placenta e Molly cerca di morderla per aprirla e far uscire il piccolo. Deve fare alla svelta, altrimanti rischia di rimanere soffocato nel liquido placentare.

parto Molly 20 5-2012 28

Rotta la placenta Molly libera il cucciolo.

parto Molly 20 5-2012 29

Cerchiamo di mettere delle pinzette (Klemer) per chiudere il cordone ombelicale, senza che Molly,nel tagliarlo con i denti, si avvicini troppo all'ombelico. Con un cordone ombelicale troppo corto e magri non chiuso completamente il piccolo rischia infezioni che lo farebbero morire (peritonite) entro pochissimi giorni.

parto Molly 20 5-2012 31

Il Veterinario in genere aspetta (sempre preferibile un parto spontaneo), magari fa un’altra radiografia, se i cuccioli sono di piede cerca di girarli in modo da farli uscire spontaneamente, aiuta la mamma disidratata con una flebo aggiungendo ossitocina (stimolante delle contarzioni uterine) che spesso le ridà la forza per partorire da sola…

Finalmente sono nati! Uno due, tre, non importa, sono stupendi ed è bellissimo vedere come la mamma li cura, li lecca sul musetto, sull’addome per stimolarli a fare la popò, si gira nella posizione migliore per allattarli.

Chiquita con i piccoli, ora grandi, Maya - Rocky - Jimmy

Chiquita parto 500 XI 2010 49 

( Noi durante i parti naturali in generale se il travaglio si prolunga troppo e magari dopo 2 cuccioli la mamma è particolarmente affaticata ed ha poca spinta, facciamo una iniezione intramuscolare di Ossitocina che riattiva le contrazioni uterine energicamente e facilita la ripresa del parto e la nascita degli altri cuccioli. L'ossitocina si ripete eventualmente entro 48 ore anche dopo la nascita dell'ultimo cucciolo, stimolando le contrazioni dell'utero lo ripulisce da eventuali residui di placenta che potrebbero provocare infezioni.

Ma bisogna essere esperti e dosare bene l' Ossitocina, se troppa si rischiano contrazioni troppo forti dell'utero e conseguenti traumi. Chiaramente le dosi sono consigliate dal Veterinario. Aiutiamo anche  spesso la madre nel tagliare il cordone ombelicale, a volte, prese dalla foga, lo mangiano e lo spezzano troppo vicino all'ombelico con conseguente difetto di chiusura del cordone ed infezione che porta a morte il piccolo in 1-2 giorni, ma sono aiuti troppo specialistici che un proprietario al suo primo parto, non può certo eseguire.

Inoltre se dopo il parto la mamma per 2-3 giorni ha perdite di sangue è normale, meglio comunque contattare il Veterinario per tranquillità.
Anche le feci nerastre dopo il parto sono nella norma, mangiando le placente il colore delle feci, nei primissimi giorni dopo la nascita dei piccoli, è molto scuro).

 Kira con la sua cucciolata colore Blu Fawn

La  lampada a infrarossi deve rimanere sempre accesa vicino al nido dal momento del parto alle prime settimane...e se sono particolarmente piccoli alla nascita (80 gr) va tenuta  accesa  ancora più a lungo (a meno che non sia estate piena). Ma i primi giorni anche in estate bisogna scaldarli con la lampada IR (non stufe o simili), meglio non fidarsi. Basta che la temperatura non sia esageratamente alta.
Il peso alla nascita….meglio premunirsi di una bilancia da cucina e pesarli subito il primo giorno. Se nascono di 80-90 gr. sono a rischio, vanno seguiti attentamente per diversi giorni o settimane, se sono 120-160 gr. teoricamente hanno meno problemi, ma mai essere troppo sicuri fino al 2-3 mese. (Noi pesiamo i cuccioli rgolarmente ogni settimana, se non calano di peso o aumentano vuol dire che la salute è OK, se calano anche pochi grammi è segno che c'è un problema e va risolto velocemente. Pesando i cuccioli, poi, si può con delle tabelle di accrescimento, esistenti solo per i chihuahua, calcolare il peso teorico da adulto).

Quando i piccoli nascono non bisogna preoccuparsi se hanno la lingua strana, che sembra deforme, molto grossa ed a cucchiaio. Deve servire per puppare e dala sua forza e forma dipende la sopravvivenza del cucciolo. Con il tempo, dopo l 'allattamento, prenderà la forma normale.


510 78

Tabella accrescimento cuccioli Chihuahua ettimanale. (cliccaci per ingrandire)

tabella accrescimento a

I giorni seguenti dobbiamo controllare che prendano il latte regolarmente, entro poche ore dalla nascita devono già attaccarsi alla puppa e se qualcuno non lo fa, specialmente i più piccoli, dobbiamo avvicinarli ai capezzoli della mamma fino a che non imparano da soli. E finchè non li vediamo attaccati dobbiamo insistere, mai dare per scontato che lo faranno da soli.
Dopo la nascita dobbiamo sempre controllare il peso, i primi giorni può rimanere stabile o diminuire leggermente, ma in seguito deve aumentare regolarmente.

Se un cucciolo si ferma come accrescimento ci possono essere dei problemi (magari ha meno forza degli altri, non riesce a farsi spazio e quindi non allatta regolarmente ed a sufficienza).. Questi problemi sono irrisolvibili se non ha ancora puppato almeno 5-10 giorni, non abbiamo molte armi a disposizione, è solo la mamma che può aiutarli a superare il momento più critico con il suo latte. Ma se sono trascorsi alcuni giorni e con il latte materno hanno già acquisito abbastanza forza e difese immunitarie, si può cercare di risolvere il problema con l’allattamento artificiale (il latte in polvere per cani, non per gatti o per cani e gatti). Qualsiasi spiegazione la rimandiamo al Veterinario. Non è semplice come si può pensare, bisogna non farlo andare nei polmoni, è necessaria tanta pazienza fino a quando non si abituano, ecc…
Comunque preparatevi a fare i turni per allattarlo ogni 3 ore giorno e notte.
L’avventura va avanti, entro 10 giorni aprono gli occhi, entro 1 mese iniziano ad uscire dalla cuccia. Poi inizia lo  svezzamento.

Svezzamento

Quando iniziano a camminare uscendo incuriositi dalla cuccia, si allontana temporaneamente la madre circa 3 volte al giorno (altrimenti mangia tutto lei) e si prepara una ciotolina con granulare mini puppy inumidito leggermente in acqua tiepida .Le prime volte forse non mangiano, leccano perplessi, ma piano piano inizieranno ad abituarsi al nuovo sapore, così potranno alternare il latte della madre ai granuli, per poi, verso il 2 mese mangiare solo i granuli. Noi, pur essendo i granuli puppy minuscoli, i primi tempi li passiamo nel frullatore in modo da formare granellini ancora più piccoli.
La madre nel frattempo potrebbe aver già terminato il latte ma non è detto. Inizia comunque a disinteressarsi un po’ dei cuccioli, è essenziale però lasciarli insieme, i primi mesi sono fondamentali per il carattere dei piccoli ed allontanarli troppo presto dai fratelli e dalla madre è molto negativo per la socializzazione ed il carattere futuro. (Purtroppo succede spesso che vengano strappati velocemente dal loro ambiente di neonati essendo considerati solo come merce a scopo di lucro).Almeno noi la pensiamo così, ma spesso i veterinari consigliano di allontanare la madre definitivamente già dal 45° giorno, non avendo ormai il latte nessun potere nutritivo.

Da quando iniziano a bere da soli è opportuno, per prevenire crisi ipoglicemiche  (spesso dovute ai coccidi ) , aggiungere 1 cucchiaino di fruttosio nell’acqua. (Per chiarimenti leggere anche l’articolo consigli chihuahua).
La loro vita va avanti…arriviamo al 2° mese, da ora in poi li possiamo ( per la legge) già cedere ai futuri proprietari.

Dal 2° al 3° mese noi li alloggiamo nelle nursery dei cuccioli "grandi", fratelli e fratellastri, In queste aspettano i nuovi proprietari, via via li mettiamo con gli adulti e socializzano, chiaramente con noi presenti, tutti bravissimi, ma meglio controllare, poi la notte tornano alla base...

Per cederli, come già detto meglio aspettare un pò oltre i 2 mesi. E' troppo divertente vederli correre, inciampare, trotterellare all’indietro, sollevare tutte e due le zampe posteriori nella gioia durante il pasto,giocare tra loro e con la madre. E' un periodo molto bello per loro, fatto di giochi, di gerarchie, di socializzazione sia nel mangiare-bere-giocare, sia nel dormire.
Ma come separarsi da queste nuove piccole creature? Vorremmo tenerli tutti…E’ dura, ogni volta si allontana da noi un tassello importante della nostra vita. Inoltre noi adoriamo i nostri adulti e cuccioli e sappiamo che, per il bene dei piccoli, avere tutto per sè l'affetto di una nuova fmiglia è il massimo...!!!
Ci rimane sempre un’ esperienza felice e, se possibile, cerchiamo di continuare i contatti con i nuovi “Capo branco”.

 Ginga


Cuccioli disponibili Chiama adesso