CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
La cabergolina e' un nuovo derivato ergolinico per la quale e' stata dimostrata per via orale una potente azione antiprolattinica di lunga durata.
Il Galastop trova quindi la sua ragione d'impiego in quelle situazioni presiedute dalla prolattina come la lattazione post partum e la pseudogravidanza. ( GRAVIDANZA ISTERICA )
Nella cagna non gravida la tendenza a sviluppare la pseudogravidanza e' considerata un'innata condizione atavica. Perche' alcuni soggetti sviluppino questa condizione non e' chiaro, sembra comunque che esista una diversa sensibilita' di risposta individuale ai vari stimoli ormonali (PRL.LH, progesterone) durante la pseudogravidanza.
La sua comparsa coincide con la fine della fase diestrale (60 giorni circa dall'estro) ed e' caratterizzata da modificazioni cliniche (variabili per grado ed intensita' da soggetto a soggetto) riguardanti la mammella e il comportamento. A carico delle ghiandole mammarie si verifica un aumento di volume generalizzato o localizzato, inturgidimento, con presenza piu' o meno abbondante di latte o siero.Contemporaneamente si hanno delle alterazioni comportamentali che "mimano" un parto imminente o appena avvenuto (nervosismo, grattamento delsuolo, preparazione del nido, adozione di oggetti inanimati, comportamento materno accentuato).In alcuni soggetti compare anche il fenomeno "vomito" inteso come apporto di cibo ad una cucciolata immaginaria.
Tra le complicazioni che possono derivare da questa condizione "quasifisiologica" ricordiamo: l'iperplasia ghiandolare cistica dell'endometrio, mastiti e neoplasie mammarie.
Negli animali trattati con Galastop l'inizio della regressione del volume della ghiandola mammaria e della secrezione lattea e/o sierosa concomitante alla attenuazione dei fenomeni psichici avviene gia' al secondo-terzo giorno dal primo trattamento mentre la remissione completa della sintomatologia avviene entro il nono-decimo giorno sempre dal primo trattamento.
PRINCIPI ATTIVI:
1 ml contiene: cabergolina 50 mcg.
INDICAZIONI:
CAGNE:
Trattamento della pseudogravidanza (pseudociesi)
Blocco della lattazione post partum dopo rimozione della cucciolata - come coadiuvante nella terapia della eclampsia (L'eclampsia è una grave patologia della gravidanza, potenzialmente letale, caratterizzata da convulsioni. Essa rappresenta la complicanza più temibile ella preeclampsia, una sindrome che può insorgere dopo la ventesima settimana di gravidanza e che si manifesta con edema, proteinuria ed ipertensione arteriosa. La sindrome eclamptica può manifestarsi prima, durante o dopo il parto.) o della mastite con secrezione lattea in atto.
CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI:
Nessuna controindicazione.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Per via orale. Il prodotto puo' essere somministrato direttamente nelle fauci dell'animale oppure mischiato ad un boccone dell'alimento abituale.
POSOLOGIA:
CAGNE: 0,1 ml/kg p.v. pari a 5 mcg/kg p.v. –
GATTE: 0,5-1 ml/capo. Somministrare 1 volta al di' per 4-6 giorni a seconda della gravita' delquadro clinico.Qualora si verificassero fenomeni di ricaduta i soggetti possono essere ritrattati in accordo alle modalita' d'uso precedentemente indicate.
AVVERTENZE:
Nella casistica nota alcuni soggetti hanno fatto registrare fenomeni di vomito entro 1-2 ore limitatamente alla prima somministrazione.La terapia non deve essere interrotta poiche' tale fenomeno non si verifichera' agli interventi successivi.
Vomito o conati dopo 2 ore dal trattamento non sono imputabili al farmaco.
Durante il trattamento e' possibile il verificarsi di una leggera inappetenza.Non impiegare durante la gravidanza e in lattazione a meno che non sirenda necessaria la sua interruzione.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Cani e gatti