Cerchiamo sempre di presentare Articoli ed Album Fotografici pensando siano utili ed interessanti per chi ha o avrà un Chihuahua.
Alcuni magari hanno avuto o avranno una coppia di chihuahua e di conseguenza la nascita dei cuccioli.
Intanto vi ricordiamo che il CRIA è il cucciolo più piccolo di una cucciolata.
Nei chihuahua a parte la sorpresa dei vari colori nei cuccioli appena nati, spesso sono molto differenti tra loro come peso. In generale i cuccioli sotto i 100 gr sono a rischio e vanno seguiti molto bene, se poi insieme ad un cucciolo di 70-80 gr abbiamo i fratelli sopra i 100 grammi è un problema.
I fratelli nella ricerca del latte materno zampettano, spingono, si scavalcano...ed il piccolo viene messo così in disparte. Se non seguito costantemente muore entro pochissimi giorni. Ricordiamo poi che, anche in estate, per cuccioli così piccoli, nei primi giorni dopo il parto, finchè non siamo sicuri che il loro peso aumenti regolarmente, dobbiamo tenere accesa la lampada ad infrarossi.
Come salvare il "Cria" della cucciolata. O almeno come cercare di salvare il "Cria" della cucciolata, perchè se la natura dice "no" ci si può fare ben poco... Molly ha partorito 5 cuccioli, una femmina di 50 gr non ce l'ha fatta...un'altra di 90 gr è calata a 70 grammi in un giorno...
Per cercare di salvarla l'unico modo è ogni 2-3 ore attaccarla alle mammelle e farla puppare, tenendo lontani gli altri cuccioli che più grossi la farebbero staccare subito. Non si può dare latte artificiale e nonostante il caldo deve essere costantemente sotto la lampada ad infrarossi, lo sbalzo di pochi gradi la farebbe morire. Poi...Molly è una mamma iperprotettrice, se si avvicinano le mani protegge i cuccioli, non sta ferma ed attaccare la cucciola a lei è impossibile. Quindi, avendo la fortuna di avere Tupelo con altri cuccioli di pochi giorni, ogni 2-3 ore la facciamo attaccare a lei, tenendo con una mano fermi i suoi cuccioli troppo più grossi che cercano di rubare il posto alla piccola.
Anche Maurica con la sua Blue (nostra ex cucciola accoppiata con il nostro Rocky) che aveva una cucciola di 70 grammi ha dovuto seguirla in questo modo ce l'ha fatta a farla sopravvivere e crescere bene come le altre 3 cucciole più grandi. Per sua fortuna Blue è meno gelosa dei suoi cuccioli ed ha potuto seguire la piccola del gruppo, solo allontanando via via le altre 3 femmine della cucciolata.
Ma ogni 2-3 ore...giorno e notte...per diversi giorni, dobbiam seguire questi micro, finchè non ci si rende conto che ce la fa a farsi spazio da sola ed a lottare con gli altri alla pari. Crescendo non è detto che rimangano piccoli, in generale poi riprendono il tempo perduto e si allineano agli altri come peso.
I cuccioli appena dopo la nascita ancora dal veterinario, sul tappetino caldo.
Si nota la piccola di 60 grammi. Andrà sorvegliata giorno e notte ed attaccata alla puppa ogni 2-3 ore tenendo fermi e lontani con una mano gli altri. I cuccioli più grossi, tenderanno ad allontanarla, anche senza volere, sgambettando dalla fame nel tentativo di attaccarsi alle mammelle.
La cucciola di Molly con l'altra mamma Tupelo, con cuccioli nettamente più grossi, ma nati solo 2 giorni prima.
Con la mano facciamo una barriera in modo che gli altri cuccioli permettano alla piccola di puppare
Si nota come lasciati liberi i più grandi, non per cattiveria, ma per istinto, si fanno spazio e cercano di scavalcare chiunque li separi dal latte. E' la lotta per la vita, in natura il più piccolo muore, è chiamato "Cria". Se i cuccioli sono di peso equivalente ognuno, a spintoni, trova la sua puppa, quelli piccolissimi vengono allontanati e non hanno più la forza di raggiungere la mamma...