Il ciclo estrale della cagna, comunemente detto calore, è il periodo in cui le ovaie vanno incontro ad ovulazione e l’utero si prepara ad accogliere l’embrione.
Il “calore” o “ciclo estrale” della femmina, cioè le variazioni ormonali che portano all’ovulazione ,al cambiamento dell’utero per accogliere il feto,alla disponibilità all’accoppiamento, si manifesta esternamente con 3 segni principali:
Turgore della vulva
Perdite ematiche
Attrazione dei cani maschi
Il primo calore si manifesta, di solito, tra i 6 e gli 8 mesi di età e le femmine lo hanno 2 volte l’anno, con un intervallo di circa 6 mesi.
Il ciclo estrale, estro o calore ha 4 fasi : proestro, estro, metaestro/diestro e anaestro.
PROESTRO (primi 9 giorni – caratterizzato dall’aumento degli estrogeni nel sangue). Si nota un aumento di volume della vulva e la comparsa delle perdite ematiche. Queste nelle razze più piccole e quindi specialmente nei Chiahuhua non sono sempre visibili. Si possono osservare se vogliamo, quando si nota l’ingrossamento della vulva, premendola leggermente con le dita. In questo periodo la femmina non accetta il maschio e ad ogni approccio si siede per terra e cerca di allontanarlo. Spesso ringhia e scappa, non è proprio disponibile.
ESTRO (dura dai 4 ai 7 giorni - calano gli estrogeni nel sangue e si ha una aumento del progesterone) La femmina diventa disponibile nei confronti del maschio e la fertilità è al massimo. In questo periodo la femmina assume comportamenti tipici alla vista del maschio, messi insieme si assiste al corteo amoroso, la femmina resta ferma e sposta la coda, se ignorata va verso il maschio e gli si strofina, lo lecca e viene leccata amorosamente, il maschio “marca” il territorio con pipì, va ad annusare e lecca la pipì della femmina, insomma atteggiamenti molto chiari ed incredibili rispetto a pochi giorni prima…. In questa fase le perdite di sangue sono lievi o del tutto assenti. Il progesterone che è l’ormone la cui concentrazione nel sangue aumenta nettamente in questo periodo, sarà quello deputato in seguito a sostenere la gravidanza.
METAESTRO/DIESTRO - DIESTRO ( 60 gg - il periodo della gravidanza) . Periodo tranquillo, vita di tutti i giorni, la femmina non manifesta segni particolari se non verso le ultime settimane di gestazione. In queste si nota un aumento del turgore delle mammelle, ed un cambiamento nel carattere, più dolce, a volte più bisognoso di coccole ed atenzione, inizia la ricerca del nido dove partorire ed accudire i piccoli. In genere pochi giorni prima del parto inizia a cercare un angolo o rimane presso la cuccia preparata da noi, ed inizia a grattare, come se stesse scavando. E’ l’istinto della mamma che prepara la tana.
GRAVIDANZA ISTERICA Al termine di questo periodo cioè del METAESTRO. Avviene in alcune femmine che non si sono accoppiate, quindi non fecondate Sono atteggiamenti tipici della normale gravidanza e della preparazione ai cuccioli, compresa la produzione lattea. E’ causata dalla persistenza nell’ovulo del CORPO LUTEO (vedi fondo pagina *) anche in assenza di gravidanza, per cui nel sangue vengono comunque raggiunti gli stessi livelli ormonali tipici della gravidanza, con conseguente influenza di questi nell’organismo della femmina, come se veramente aspettasse i cuccioli.
ANAESTRO ( 4-4.5 mesi, inizia dopo il parto, è il nuovo ciclo di ovulazione) inizia con la distruzione del corpo luteo che determina la fine del metaestro - diestro. Dal punto di vista ormonale corrisponde alla diminuzione dei livelli ematici di progesterone, e l’avvio di un nuovo ciclo di ovulazione.
IL CORPO LUTEO è una ghiandola endocrina la cui funzione principale è quella di produrre progesterone. La formazione del corpo luteo avviene durante l'espulsione dell'uovo da fecondare da parte delle ovaie. Se non avviene la fecondazione dell'uovo il corpo luteo viene distrutto in pochi giorni, si riduce il contenuto di progesterone nel sangue e iniziano di nuovo ad aumentare gli estrogeni. Questa distruzione (Luteolisi) è un processo di degenerazione programmata a scadenza fissa che può essere disinnescata solo dall'intervento dell'ormone embrionale, cioè prodotto dal feto. Permanendo il corpo luteo nella gestazione, il livello di Progesterone si mantiene costante nel sangue al fine di sostenere lo svolgimento della gravidanza.
Jimmy