Il nostro sito è rivolto principalmente ad aiutare chi vuol documentarsi sui Chihuahua nei loro vari aspetti ed in secondo luogo cerca di far capire, tramite foto, la bellezza della razza come carattere.
Ogni notizia interessante ed approfondimento li divulghiamo e li archiviamo negli articoli del sito in modo da poter essere vi via consultati da chi ne ha bisogno.
INVESTIMENTO STRADALE CON MORTE DELCANE
Questo argomento, che non conoscevamo a fondo, è stato ispirato da Romeo.
Purtroppo è morto, come scritto in questo articolo ( http://allevamentochihuahua.com/ultime-notizie/17-febbraio-2014-lunedi-morte-di-spike-romeo-ed-ercole.html ), investito da una macchina. Era senza guinzaglio, dato che si trovava in un garage privato, sotto casa.
Abbiamo consigliato la famiglia di richiedere i danni, dato che le assicurazioni rimborsano in caso di incidenti, senza sapere però cosa si poteva nascondere dietro questa denuncia, secondo noi, tranquilla.
Non poteva certo un risarcimento danni compensare il vuoto lasciato da Romeo, un dolce Chihuahua di circa 2 anni, con pedigree, tenero compagno della figlia di 2 anni...ma dato che hanno subito preso un altro cucciolo (femmina, chiamata Luna) per evitare traumi affettivi alla bimba, poteva essere giusto un aiuto dall'assicurazione della macchina che lo aveva investito.
Federico ha approfobndito il problema prima di procedere e gentilmente ci ha fatto sapere. Ecco la risposta che ha ricevuto da un esperto.
La legge da circa un anno e mezzo ha equiparato la morte degli animali a quella degli uomini e quindi nel tuo caso si tratta di un omicidio colposo da parte dell' autista dell'automobile, ma Romeo non era al guinzaglio e non era sotto la vostra vigilanza quindi per la legge si ipotizza un concorso di colpa.
Infatti c'e' un precedente che puoi trovare su internet (vai su google e clicca: RIESI (CL), CANE INVESTITO E UCCISO) dove il proprietario di un chihuahua viene rimborsato per l'omicidio del suo cane ad opera di un automobile, ma si specifica che il suddetto cane era al guinzaglio e sotto controllo.
Il mio consiglio e' di lasciar perdere, perche' in Italia quando si inizia una causa anche se si ha ragione al 100% non si sa mai come va a finire. Figurati se in partenza ci sono dei concorsi di colpa!
Anche nel caso di denuncia all'assicurazione dell'automobile scatta immediatamente la procedura penale perche' siamo di fronte ad un omicidio, quindi ritorniamo al concorso di colpa per mancata vigilanza e custodia. Se si sostituisce la verita' dichiarando che il cane era al guinzaglio e sotto controllo si POTREBBE ottenere un rimborso, ma il tutto e' aleatorio e soprattutto si dichiara un falso insieme ad altre persone; inoltre ti obblighi a rimborsare l' aumento della polizza auto dell'automobilista, ma le tariffe sono fluttuanti, chi decidera' in futuro la tua quota da pagare?
Ci sembrava utile pubblicare questo chiarimento in modo da evitare problemi a chi, senza documentarsi, dovesse avere un simile problema.