Epilessia, idrocefalo, criptorchidismo nel cane

condividi su:  

Rispondiamo anche se non indirizzate direttamente a noi, ad affermazioni sul nostro allevamento del 25 Aprile 2015 - pubblicate su Facebook.

La lettura (forse un pò lunga ma dovevamo chiarire diversi problemi) può essere utile anche a chi ha avuto casi simili e cerca delle spiegazioni.

Si tratta di Kimberly

kimberly e Giada notte 510 506n

Ha oltre 2 anni e mezzo in salute perfetta fino a pochi giorni fa, nostra ex cucciola. Abbiamo letto casualmente questo Post su Facebook non indirizzato a noi :

" Gli allevamenti dovrebbero fare una selezione della razza portando al miglioramento genetico..informandosi sui cani che ha e le linee di sangue..e non fare accoppiare cani a caso!! Si ok..il cane deve essere bello..ma soprattutto SANO! Il mio cane è bello..ma non è sano!
Il mio cane (inizialmente definita futura fattrice, sanissima, da expo, ecc) soffre di epilessia ed è rimasta 1,7 kg. Quando l ho presa non ero esperta. Nemmeno adesso lo sono. Ma almeno non rifarò gli stessi errori. Lunedì la porto a fare la risonanza magnetica x vedere se anche lei, come il fratello, è idrocefalica..difetto ereditario..e che in una selezione seria NON si dovrebbe presentare. Appena l ho vista col suo primo attacco mi è andato via un pezzo di cuore..ma a chi ti vende il cucciolo spesso non interessa tutto ciò."

Parliamo quindi di una nostra ex che dopo a due anni e mezzo ha manifestato una forma di Epilessia

Premesso che riteniamo inopportuno screditare qualsiasi allevamento o privato se non si conosce bene un problema, se non ci si documenta, e si da credito a voci o diagnosi non ancora definitive, oggettivamente corrette, imparziali.

L' Epilessia è su base genetica in una parte di casi (Epilessia Idiopatica). Spesso è causata da molti altri fattori che descriveremo in seguito.

Le affermazioni fatte dalla proprietaria di Kimberly non sono secondo noi corrette, ma ognuno può giudicare liberamente e manifestare le sue opinioni.

Qualsiasi allevamento, non costruisce statuine fatte in serie.

Il suo scopo e' quello di far nascere con la massima attenzione esseri viventi, che inevitabilmente avranno con tutti i loro pregi e difetti, spesso imprevedibili, in quanto la genetica non e' semplice come si può credere dall'esterno. Ma oltre ad essere complessa il problema maggiore come detto è l'imprevedibilità. Altrimenti avremmo tutti cani perfetti, bellissimi, sanissimi. Accoppiamo un cane con tutte ottime caratteristiche dello standard, genitori in salute perfetta e senza danni genetici neanche nei loro parenti...fatto. Figli tutti uguali ai genitori, perfetti. Non è così.

Tutti vorrebbero figli alti, belli, intelligenti, con ottimo carattere , sanissimi ecc. ma non si può sapere al momento dell'accoppiamento se non negli anni futuri .

Per quanti riguarda i cani, spesso gli stalloni e le fattrici arrivano da altri allevamenti, ciò serve per cambiare sangue ed irrobustire la razza, per cercare di avvicinarsi il più possibile allo standard. Non possiamo sapere, nè noi nè altri, che tipo di problematiche ci potrebbero essere nei progenitori perchè le eventuali malattie genetiche si possono manifestare anche a distanza di generazioni pur se al momento gli stalloni e le fattrici appaiono perfetti in ogni caratteristica.

Kimberly, nello specifico, è nello Standard del Peso dei Chihuahua 1700 gr. (standard Chihuahua 1500-3000 gr) normalissima. La proprietaria è sempre stata felice di questo peso, che tutti cercano tra l'altro, magari anche più piccoli. Dal nostro sito Il Chihauhua Toy

vedi link http://allevamentochihuahua.com/il-chihuahua-toy.html.

Il chihuahua Toy, che non esiste, è ricercatissimo sugli annunci ed è spesso una truffa. Oltre a non esistere come varietà. Quando cediamo un Chihuahua che pensiamo rimanga troppo piccolo avvertiamo che può avere problemi di salute, è delicato, in genere vivono meno dello standard 15-18 anni ecc. Ma tutti vogliono il "Toy" e ne sono orgogliosi.

Non è comunque il caso di Kimberly che ripetiamo è nello standard di razza. Non selezioniamo il Toy, anzi cerchiamo di avere specialmente nelle femmine future mamme un pò più "grosse", ma nella stessa cucciolata ne nascono di più piccoli, è normale, è l'mprevedibilità della natura, c'è il cria anche nei canarini....

Al momento della cessione sia Bia che Kimberly (sorelle della stessa cucciolata) avevano lo stesso peso ed erano tutte e due molto belle. Bia pesa attualmente 2.500 gr e nelle gare fatte è spesso arrivata prima (anche ultimamente il 26 Aprile - Mostra Internazionale Prato), Kimberly pesa 1700 gr (sempre nello standard) e quando ha partecipato è arrivata seconda....(quindi una femmina da Show, arrivare secondi non è essere rimandati inorriditi a casa appena vista).Cedere Chihauhua da Show, non vuol dire che necessariamente arriveranno primi, significa che al momento della cessione non hanno caratteristiche da squalifica e quindi potranno partecipare ad esposizioni.....cosa che Kimberly ha fatto anche con buoni risultati.

Bia a destra e Kimberly prima di lasciarci

Bia vedi

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.368317453302543.1073742091.228658763935080&type=3

510 bia e kimberly 74

Bia e Kimberly adulte.

tra le mani di Francesca proprietaria di Bia - kimberly è nella foto l'ultima a sinistra

510 crocchi balocchi sofia malia bia kimberly 49

Kimberly è stata scelta dalla attuale proprietaria quando tutte e due (lei e Bia) erano disponibili. Non abbiamo indirizzato la scelta per l'una o per l'altra, non potevamo consigliare e nessuno avrebbe potuto prevedere con certezza salute, bellezza, carattere, esatto peso da adulta... poiche' non si può prevedere il futuro in un essere vivente, anche se i presupposti sono ottimi.

Per il peso troppo ridotto di Kimberly diciamo che la nostra Maya ha oltre 5 anni, pesa 850 grammi, è un mostro di vitalità come hanno notato le tante persone che ci hanno fatto visita. Nella sua vita ha avuto solo una bronchite di una settimana, in inverno, perchè entra ed esce nel giardino quando crede, anche in inverno, senza vestiti (non usiamo vestiti per i nostri Chihuahua. Questa razza è considerata a livello salute, robustissima). Tanto più il peso di 1700 grammi di Kimberly dovrebbe garantire una salute ancora migliore di Maya che sarebbe il classico Toy con veri problemi. La eventuale gravidanza di Kimberly è possibile, meglio se era qualche etto in più, ma come prevedere con precisione l'accrescimento futuro di un cane o di un bambino ? Per quanto riguarda il nostro allevamento abbiamo avuto in genere meno problemi di gravidanze e parti da femmine più piccole che da quelle che si possono definire fattrici perchè di peso maggiore, bacino più largo ecc.

Per quanto riguarda l'affermazione della proprietaria "Gli allevamenti dovrebbero fare una selezione della razza portando al miglioramento genetico..informandosi sui cani che ha e le linee di sangue..e non fare accoppiare cani a caso!! "

possiamo dire sui genitori di kimberly : la madre Maithong viene da un importante allevamento Thailandese Tippawan kennel ( http://www.tippawankennel.com/ ) ed il padre da un altro importante allevamento italiano Del Passo del Turchino ( http://www.delpassodelturchino.it/ ).Linee genetiche molto lontane e quindi con nessun problema di consanguineta'. Maithong ed Arabesque sono nati da genitori sani e provenienti da questi ottimi allevamenti.

Nelle varie cucciolate, comeanche di altre coppie Chihuahua in nostro possesso, abbiamo avuto solo alcuni casi di criptorchidismo (pur non avendo i nostri maschi con questa patologia) problema frequente nelle razze cani di piccola taglia. Tale problema non è eliminabile in nessun allevamento ed è considerato di natura genetica oltre che di altra natura.. Questo link del nostro sito è molto interessante al riguardo http://allevamentochihuahua.com/genetica/criptorchidismo-monorchidismo-anorchidismo.html

Ricordiamo che l'epilessia di cui sembra affetta Kimberly, se di epilessia si tratta, non è una patologia necessariamente di carattere genetico e non è predisposta a questa patologia la razza Chihuahua.

Vedi

http://www.tuttozampe.com/epilessia-nel-cane-cause-sintomi-cura-razze-predisposte/48386/

Riportiamo alcune frasi dell'articolo :

Le cause dell’epilessia, o meglio dell’attacco epilettico nel cane sono numerose. Tra le più comuni troviamo:

  • Trauma
  • Intossicazione o avvelenamento
  • Tumore al cervello
  • Infezione/infiammazione
  • Malattie dei reni o di altri organi

Epilessia nel cane, le razze predisposte

(facciamo notare che non è citato il Chihuahua e sono tutti cani di taglia medio-grossa)

L’epilessia idiopatica del cane è sicuramente di origine genetica, quindi gli animali soggetti agli attacchi epilettici non dovrebbero essere usati per la riproduzione. Per questo stesso motivo, benché l’epilessia possa colpire qualunque cane, sono state identificate alcune razze particolarmente predisposte. Le seguenti:

  • Labrador retriever
  • Golden retriever
  • Beagles
  • Pastori tedeschi
  • Cane Bassotto
  • Setter Irlandese
  • Cocker Spaniel

L'epilessia non è un problema genetico se non in rari casi. Anche se fosse genetico il caso di Kimberly sappiamo benissimo, come tutti gli allevatori, che non si devono assolutamente far accoppiare genitori con Epilessia. Infatti non ne abbiamo mai avuti e se li avessimo avuti li avremmo tenuti lontani dagli altri nei giorni fecondi, li avremmo curati e non ceduti, basta una dose di Gardenale giornaliera e non hanno problemi.

Come possiamo prevedere una eventuale forma di Epilessia che sopravviene a due anni e mezzo? Non possiamo avere degli investigatori privati che ci fanno un profilo di adulti e cuccioli delle generazioni precedenti provenienti dagli allevamenti dove prendiamo i nostri futuri genitori, per rinforzare le nostre linee di sangue. Questi investigatori dovrebbero risalire a varie-precedenti generazioni compito arduo ed impossibile.

Per quanto riguarda un altro caso, ha manifestato i suoi problemi ( idrocefalia) dopo l'anno e mezzo, subito dopo una caduta nella vasca avvenuta durante il bagno, inoltre,dopo averlo tirato fuori la proprietaria se l'è fatto sfuggire di nuovo ed ha subito un'altra caduta sul pavimento accanto alla vasca. Da allora ha cambiato carattere ed ha manifestato i primi problemi. L'idrocefalia è una forma molto grave ed in genere si manifesta nei primi mesi di vita, i cuccioli in genere muoiono prima di completare i vaccini. Ad un anno e mezzo il Chihuahua era sanissimo, dopo le due cadute è cambiato... Riportiamo 2 link su questa patologia

http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2007/11/22/NZ_28_ZAMP.html

http://www.animaliinsalute.com/2013/06/idrocefalo-nel-cane-cause-sintomi-e-trattamento.html )

Riportiamo anche alcune frasi di questi link che avvalora l'ipotesi per cui l' idrocefalo potrebbe essere di natura traumatica e non genetica, la quale si sarebbe dovuta manifestare ai primi mesi con esito mortale.

" L'idrocefalo è una condizione patologica (comune a uomini e animali)... . Di solito, l'idrocefalo è congenito ...L'idrocefalo congenito è una malformazione che riguarda soprattutto le razze nane quali lo Yorkshire Terrier, il Chihuahua, il pechinese e il barboncino nano, anche se occasionalmente lo si ritrova in taglie più grandi; e si manifesta precocemente nel cucciolo (2-3 mesi di vita) con sintomi neurologici che si aggravano rapidamente (crisi epilettiche, depressione, demenza, aumento delle dimensioni della scatola cranica) e può avere esito fatale... L'idrocefalo canino è quasi sempre congenito (presente alla nascita). Di conseguenza, tale condizione viene più comunemente diagnosticata nei cuccioli. Talvolta, l'idrocefalo può insorgere anche negli animali adulti, ma si tratta di una evenienza non comune nei cani domestici... Occasionalmente, l'insorgenza di questa condizione può verificarsi in seguito a trauma cranico, emorragia cerebrale, carenza di vitamina A, neoplasie cerebrali o esposizione a farmaci, prodotti chimici, batteri, virus o altre tossine. "

Negli anni non abbiamo mai avuto nè Chihuahua in allevamento, nè cuccioli ceduti con tali problemi (Epilessia ed idrocefalo). Arabesque del Passo del Turchino ha avuto infiniti cuccioli, Maithong nel suo piccolo abbastanza e non si sono manifestati altri problemi, ma se altri nostri cuccioli hanno avuto problemi simili saremmo contenti che oltre ad essere informati lo pubblicassero liberamente sul nostro diario Facebook. Abbiamo con noi 3 femmine della stessa coppia e sono sanissime. Altre femmine degli stessi genitori, cedute, non hanno problemi di sorta.

Senz'altro la proprietaria in futuro aprirà gli occhi e sarà esperta come dice. Troverà allevamenti che potranno cedere l'eventuale nuovo cucciolo con tutte le sicurezze per la sua salute negli anni che seguiranno e a vita.

Sulla nostra passione, cura ed affetto per adulti e cuccioli, seguire a distanza i nostri ex ecc. crediamo poche persone abbiano qualcosa da dire.....

Per quanto riguarda la frase " Appena l' ho vista col suo primo attacco mi è andato via un pezzo di cuore..ma a chi ti vende il cucciolo spesso non interessa tutto ciò." Noi siamo senz'altro dispiaciuti e ci ha colto di sorpresa, non avendo mai avuto problemi simili, ma dobbiamo dire che non siamo stati informati dalla proprietaria, non siamo stati contattati minimamente, e nessuno può presupporre quello che le persone provano. Non abbiamo riattaccato il telefono, non abbiamo "non risposto" ad email o Post a noi indirizzate ecc...

L' affermazione della proprietaria di Kimberly ci sembra gratuita e diffamatoria senza la minima ragione. Noi abbiamo letto casualmente un suo Post pubblico, e non leggendo Facebook tutto il giorno ci poteva passare anche inosservato e potevamo ancora pensare che Kimberly stesse benissmo.

Kimberly va seguita e curata per il meglio e speriamo sia solo uno stato convulsivo occasionale e non una lunga patologia. Quando le persone prendono un cane o qualsiasi altro animale, le eventuali malattie vanno sempre messe in conto, anche noi mettiamo in preventivo spese varie e malattie imprevedibili che possono sopraggiungere in qualsiasi momento della vita, dalle più banali alle peggiori. Così avviene in tutti gli esseri viventi, non si può essere senz'altro menefreghisti, insensibili, stupiti. E' la vita, sono gioie e dolori che proviamo tutti in tutti i rapporti di affetto. Poi esiste nella vita di ognuno anche la fatalità.

Fatalità...Anni fa abbiamo preso una femmina per farla riprodurre da un importante allevamento italiano da cui abbiamo preso altre mamme perfette! Sanno benissimo che siamo allevatori e che cerchiamo femmine belle, tipiche, ma anche fattrici, quindi con tutti i presupposti di buone gravidanze, come altre femmine prese da loro.

Questa femmina dopo 4 anni non ha mai avuto un calore, con un piccolo intervento il veterinario ha ispezionato le ovaie e ci ha detto che 99 su cento è sterile. Abbiamo comunque tentato una terapia. Probabilmente la dovremo cedere come femmina sterile. Ma non abbiamo mai pensato che questo allevamento ci avesse truffato o che fosse poco serio non seguendo i propri genitori e cuccioli come avrebbero dovuto fare, o che se ne fregassero, magari sono rimasti più male di noi, chissà? Queste cose capitano anche nei migliori allevamenti è ' la natura che è spesso imprevedibile in tutti gli esseri viventi.

Per alcuni casi genetici che abbiamo avuto di Criptorchidismo, ci sono stati segnalati a volte dopo diversi mesi di vita, anche dopo un anno (ad alcuni avvertiti che potevano avere problemi consigliando la terapia, non sono stati seguiti se non troppo tardi, o non sono stati curati , dando per scontato che nel Chihuahua ed in altre razze molto piccole può succedere) ...bene...possibile tara genetica che può sporadicamente manifestarsi in tutti i cani, come abbiamo gia' detto più frequente nei cani di piccola taglia ......ma il loro veterinario che ha visitato via via il Chihuahua, anche solo in occasione di vaccini e routine...... non aveva la responsabilità di vedere, segnalare il problema ed iniziare una terapia quando era il momento adatto, cioè nei primi mesi di vita? Non è lui il responsabile della salute del cane una volta ceduto? Perchè accorgersene solo troppo tardi? (i testicoli nei Chihauhua possono scendere anche dopo 6-8 mesi) Forse anche questi problemi sono stati segnalati come nostra colpa....

Comunque non tutti i casi di criptorchidismo sono di natura genetica ed il problema è molto controverso. Puoi non accoppiare, non avere maschi con criptorchidismo, ma le femmine potrebbero essere portatrici sane...non è semplice come si può credere dall'esterno. Sono state studiate varie generazioni di topi per cercare di eliminare il problema risultato? La stessa percentuale di nati criptorchidi nella popolazione "normale" ed in quella in cui si è cercato di eliminare tutti i portatori e nati da portatori, in infinite generazioni del gruppo studiato. vedi Criptorchidismo

Comunque.....il nostro intervento è solo per dire, che se a volte capitano situazioni poco piacevoli ci dispiace molto, sia per il proprietario che ne prova dolore come noi, sia per la nostra professionalità perchè oltre ad essere ritenuti responsabili dobbiamo trovare se possibile una causa e una possibile soluzione.

Pero' allevare non e' semplicemente accoppiare cani, maschi-femmina, dietro a tutto questo, c'e' lavoro, studio, ricerca di soggetti idonei a migliorare il tipo e tanto tanto lavoro e passione. E come in tutti i lavori, anche se fatti con passione ed il massimo impegno, per qualcuno sei un fenomeno, per altri un disastro, lo sappiamo tutti credo.

Non ci sembra giusto però che a volte qualcuno riduca il problema ad un semplice post denigratorio su facebook neanche indirizzato all'allevamento...

Ci conforta il fatto che molte persone anche che non conosciamo direttamente chiamandoci direttamente o leggendo il nostro sito hanno ricevuto un aiuto positivo per alcuni loro problemi dai più lievi ai più seri, evitando anche spesso interventi inutili, dannosi per il Chihuahua e crudeli.

Una signora ci ha telefonato proprio ieri ringraziandoci perchè ha evitato un intervento alla sua cucciola di 4 mesi, (già prenotato dal veterinario) per una presunta lussazione della rotula, anche questa dal veterinario riferita come genetica (non vero). Ci verrà a trovare. La aspettiamo.La cucciola sta benissimo, corre solo ogni tanto a tre zampe...

IL CHIHUAHUA CORRE A 3 ZAMPE vedi

Nella cucciolata con Kimberly, Bia c'era anche una sorella Chloè,

ora vive a Grosseto, in perfetta salute anche se piccolissima, sotto i 1500 gr.

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.368318819969073.1073742092.228658763935080&type=3

chloè 510 531532632456 2070067328 n


Cuccioli disponibili Chiama adesso