Non lasciate mai solo il cucciolo sul divano, sul letto o qualsiasi piano rialzato. Prima di sedervi siate sicuri che non ci sia lui sotto, e non alzatevi distrattamente per evitare che il cucciolo possa cadere. Quando sono piccoli, a maggior ragione, cadere da una certa altezza può essere molto pericoloso.
COSA PREPARARE AL CUCCIOLO PER IL SUO ARRIVO
- Qualche peluche molto piccolo o pupazzetti di gomma sempre micro, non palline, ma che possano avere appigli per portarli con se (elefantini, canini... vedi pupazzi e chihuahua).
- 2 ciotole in acciaio inox non enormi, possibilmente da cani (con bordo che poggia per terra allargandosi), in modo che non si possano rovesciare. Una per il mangime, una per l'acqua.
- Una cuccia più piccola possibile, ad igloo. I chihuahua amano i nascondigli molto piccoli e chiusi; e una cucciola in più, aperta, dove poter riposare il giorno.. in modo da lasciare a loro la scelta. (mettete come base una vostra felpa o maglia vecchia, ma non lavata in modo che abbia il vostro odore, se non lo portate a letto lo aiuta a rilassarsi).
- Una confezione di Royal Junior Mini o Trainer Puppy.
- Preparare già confezioni surgelate di macinato di solo bovino. Prendendo una confezione di circa 1/2 Kg si preparano piccoli sacchettini monodose da mettere nel surgelatore e da dare al piccolo-nuovo arrivato una votla al giorno / ogni due giorni insieme al parmigiano. Diciamo che si fanno circa 10-15 sacchetti con una confezione da 1/2 kg di macinato. Specialmente nei primi mesi è indispensabile associarlo alle crocchette, insieme al parmigiano. *
- Una confezione di miele (non succederà mai, ma in caso di crisi ipoglicemiche non si può perder tempo per cercarle nei negozi.
- Una confezione di fruttosio da unire all'acqua per prevenire le crisi ipoglicemiche
- 2 omogenizzati (pollo, tacchino o manzo)
- Se possibile una bilancia elettronica anche per persone. Potete pesarvi voi con il cane, e poi voi da soli per trarne il peso del cucciolo.
* Ognuno può decidere se dare il parmigiano da solo o mescolato alle crocchette. Per darlo ovviamente si leva dal surgelatore il macinato e si fa scongelare naturalmente o col microonde; se avanza metterlo in frigo e darlo la sera. In genere si vede quando ne consuma il cucciolo e si preparano i sacchetti di conseguenza.
Qui di seguito vi indichiamo alcuni articoli utili per i vostri cucioli:
Alimentazione: cosa è indicato e cosa evitare
Adesso vogliamo proporvi una mail ricevuta da una coppia che ha preso un cucciolo da noi ed essendo il primo cane ci hanno fatto qualche domanda a cui abbiamo risposto con piacere. Se volete potete saltare tranquillamente questo botta risposta e scorrere l'articolo più in basso, dove troverete le domande frequenti nei primi giorni insieme al nuovo cucciolo!
LA DOMANDA
Cari Franco e Michela, Virgola si è ambientato quasi subito alla sua nuova casa. Al momento ancora non ha capito bene la funzione della traversina che gli abbiamo steso a terra in una stanza e, pertanto, fa i suoi bisogni un po' in giro per casa, ma speriamo che riesca ad imparare ad usare il suo "bagno" quanto prima.
Ieri notte non voleva dormire nella cuccia: appena lo mettevamo giù si alzava, piangeva e voleva venire sul divano; appena ce lo accoccolavamo addosso si addormentava.. perciò io ho dormito sul divano con lui accanto ed è stato buono buono fino a questa mattina: avete qualche consiglio per farlo dormire tranquillo nella sua cuccetta?
Oggi lo abbiamo portato fuori due volte: ha un po' paura dei "rumori di città" e vorrebbe sare sempre in braccio, comunque piano piano cammina accanto a noi, fermandosi quando sente qualche rumore strano (auto,sirene,motociclette, ecc.) e piangendo un pochino perchè vuol essere tirato su. Vi terremo aggiornati.
LA NOSTRA RISPOSTA
Considerate che è molto piccolo come età e grandezza, un neonato; quindi è normale se piange quando non è con voi, normale se vuole venire in braccio e se vuole dormire con voi, se ha paura di alcuni rumori all'esterno.. tutte cose che si rimediano col tempo.
Per i bisogni appena la fa fuori portatelo sulla traversina, piano piano si abitua; non cambiatela spesso così sente gli odori ed è portato a farla di nuovo lì. Se possibile mettetela dove preferisce farla lui, se la fa sempre in un dato posto.
Per la notte o lo tenete con voi a letto, oppure lo abituate alla sua cuccio, lasciandogli magari un gioco, una vostra maglia/calzino; se potete tenetelo in camera vostra ai piedi del letto, comunque piano piano si abitua alla posizione che decidete anche se piangerà un po'.
Considerate che fino a pochi giorni fa non è mai stato solo, ma sempre con mamma, fratelli, fratellastri ecc.. quindi si deve abituare, è piccolissimo come età e fisico e va trattato come un bambino che ha bisogno di voi, senza i quali si sente perso.
Non lo fate camminare troppo fuori, è normale che si possa stancare o spaventare. Si deve abituare ed è normale che dopo un po' voglia tornare in braccio, un po' perchè con voi si stente coccolato, un po' perchè non ha ancora la forza di camminare molto.. se riflettiamo anche i nostri bambini si portano per mesi nel passeggino anche quando sanno già camminare...
Siamo felici di ricevere via mail da "amici" che hanno preso un nostro cucciolo o anche da persone che non conosciamo, ma che avendo visitato il nostro sito non hanno trovato una risposta e ci chiedono aiuto (siamo amanti dei chihuahua e degli animali, non commercianti e il termine clienti non ci piace).
Avere con se un nuovo cucciolo di cane, cosa per molti banale e senza grossi problemi, oppure un chihuahua, cane molto piccolo, ritenuto "diverso" dagli altri cani, delicato o con necessità particolari, spesso crea dubbi, paura di sbagliare, interrogativi vari.
Dalle email ricevute abbiamo notato la difficoltà che molti incontrano proprio nei primissimi giorni, tanto che a volte ci domandiamo "come si possono fare certe domande che per noi hanno risposte ovvie e semplicissime, intuitive?".
Ci siamo messi mentalmente nei panni di chi vive i primi giorni con un cucciolo di chihuahua, dolcissimo; ti guarda con gli occhi teneri, impauriti, quasi supplicanti; spesso trema, sembra uno scricciolo da tanto che è piccolo e si è indecisi su come prenderlo in braccio come se si avesse una statuina di cristallo che potrebbe rompersi. Dove lo mettiamo a dormire? Lo possiamo lavare? Con cosa? Le prime notti può piangere e lamentarsi (teniamo la luce accesa o spenta?); il mangiare spesso lo ignora o lo assaggia appena, fa i bisognini dove non dovrebbe...
Effettivamente anche noi, se fossimo alla prima esperienza on un cucciolo di chihuahua, almeno alcune di queste domande ce le porremmo.
Quindi ora diamo alcune risposte ai problemi che più spesso abbiamo sentito dai nuovi proprietari.
Diciamo subito che tali risposte sono uguali per tutti i cani, perchè il chihuahua è un cane come tutti gli altri, quindi in generale con le stesse necessità, con un'unica eccezione: portare a letto un piccolo chihuahua è quasi consigliabile, un cucciolo di alano meglio di no.. se prendesse l'abitudine, forse un domani potrebbe mettervi lui nella cuccia ed occupare tutto il letto per sè!
Ugualmente, vi è mai venuta voglia di prendere un alano, un amstaff o un cane di grossa taglia per le zampe posteriori? NO!!! Il chihuahua si vede così piccolo che sembra non pesi nulla, che possa reggere con le spalle il suo peso, e viene da sollevarlo per le zampe anteriori... E' sbagliatissimo!! Mai farlo, si può lussare una spalla, come potrebbe succedere all'alano, se venisse preso allo stesso modo.
IL PRIMO DRAMMATICO GIORNO abbiamo ricevuto queste domande essenziali e primarie
Quante volte devo dare da mangiare? Quanti grammi? L'acqua? Devo dargli un po' di latte? Non so come prenderlo in braccio. E' triste, mangia poco. Trema. Ho un cane e un gatto, cosa devo fare?
Il latte assolutamente no!! I cano non hanno enzimi adatti a digerirlo ed avrebbero problemi intestinali con diarrea.
L'acqua deve essere sempre disponibile e cambiata regolarmente.
I cuccioli non si tengono a dieta, se non dopo i 6 mesi. Dobbiamo farlo se tendessero a ingrassare (CLICCA QUI).
Per il mangiare in genere si dà un pugno di crocchette e si vede di quanto ha bisogno via via, se avanzano a fine pasto, la volta seguente ne diamo meno ed appena mangiato leviamo la ciotola per renderla 3 volte al giorno.
Il primo mese, comunque, si può anche lasciare la ciotola tutto il giorno, se il mangiare è solido, cioè crocchette; poi i mesi seguenti si passa a 3 o 2 pasti giornalieri.
Alimentazione: cosa è indicato e cosa evitare
COMPORTAMENTO DEL CUCCIOLO
I primi giorni sarà un po' giù, ha lasciato gli amici e si sente solo, deve abituarsi piano piano alla vostra compagnia ed al vostro affetto, deve arrivare a fidarsi di voi.
E' abituato al periodo di socializzazione che trascorre con noi, con mamme ed adulti chihuahua; una bella compagnia quindi!
Link utile: Carattere del chihuahua
Può mangiare anche poco, ma in pochi giorni mangerà regolarmente e non ci sono problemi a saltare un pasto. Se trema i primi giorni può avere un po' paura, coccolatelo, tenetelo al caldo di una giacca in modo che senta il vostro odore e calore. Se trema, in futuro, in genere vuol dire che è emozionato e contento, oppure che ha freddo.
Se fa un verso come se affogasse o fosse rimasto qualcosa in gola non vi preoccupate, è il respiro inverso, caratteristico dei chihuahua e di altri cani.
Per prenderlo in braccio non dobbiamo mai farlo dalle zampe, ma sempre con una mano sotto la pancia; e fate attenzione che anche gli altri lo facciano, essendo molto piccoli tutti cercando di prenderli in braccio, anche persone a voi sconosciute che incontrare per strada, anche senza domandarvelo. E spesso non hanno molto tatto ed educazione.
I chihuahua sono agili e scattanti, se piccoli di pochi mesi anche incoscienti, e da un momento all'altro si divincolano e si buttano tra le vostre braccia, oppure saltano dal divano o dal letto senza porsi il problema dell'altezza.. non li lasciate quindi soli su sedie, divani, letti quando sono piccoli. Controllateli bene, e se li tenete in braccio state attenti che non vi sguscino dalle mani per saltare, potrebbe essere molto pericoloso.
Se in casa dobbiamo farci attenzione, magari quando sono piccoli mettiamo un piccolo seggiolino per arrivare meglio al divano o al letto.
Qui sotto vedete un poggiapiedi che, se messo accanto al divano, può diventare molto utile per salire e scendere senza dover saltare. Si trovano in negozi dell'usato, ma potete usare anche altre cose che avete in casa.
Se portati fuori andrebbero tenuti in braccio con la pettorina ed il guinzaglio stretto in mano, se proprio si buttassero, come succede più spesso di quanto si pensi, rimarrebbero sospesi o atterrerebbero più dolcemente.
Se succede di solito rimangono shoccati come se avessero preso un cazzotto sul ring.. vanno coccolati, tenuti al caldo, confortati. Dopo poco si riprendono, ma ci sono anche casi più gravi in cui cadono veramente male.
Se non si riprendono velocemente, magari hanno il collo rigido, vomitano o alla testa si forma un grosso ematoma che gonfia sempre più correte subito dal veterinario.
Chihuahua e gatti
In generale per esperienza nostra pregressa e per le molte email ricevute da persone che hanno chihuahua e gatti, convivono e si divertono insieme senza problemi. Al primo arrivo del cucciolo dobbiamo fare un po' di attenzione, ma poi tutto si risolve in una compagnia ed un gioco reciproco.
Abbiamo sentito anche di gatti più grossi del chihuahua che avevano paura di lui.
Quando si ha già un cane e si porta il chihuahua cucciolo, in genere conosciamo le reazioni del nostro cane e ci possiamo accorgere se è tranquillo e socievole oppure se è meglio fare attenzione ed abituarli gradualmente a vivere insieme.
In generale i cani di grossa taglia capiscono che il chihuahua è inoffensivo e vuole giocare, ma meglio controllarli!!
LA PRIMA NOTTE abbiamo ricevuto queste domande
Lo posso portare a letto? Tengo la luce spenta o accesa? Piange? Dove lo metto a dormire?
In genere il chihuahua si porta a letto con noi, non ci sono problemi di schiacciarlo, basta un minimo di attenzione, poi si spostano se vi muovete.
Non ha cattivo odore. I primi giorni è meglio in tutti i modi non lasciarlo solo, al limite in una cuccia alla base del letto.
Se non lo volete abituare alla camera, dopo alcuni giorni lasciatelo in un'altra stanza, ma solo quando sarà sicuro e conoscerà voi e la casa. Come abbiamo detto se lasciato solo fate che abbia qualcosa di vostro, come una maglia vecchia, così che riconosca il vostro odore e si senta meno solo.
La luce deve essere come la tenete voi, accesa o spenta.ù
IL SECONDO GIORNO abbiamo ricevuto queste domande
Posso farlo uscire? Portarlo con me? Vorrei lavarlo. Devo dargli qualcosa in più oltre le crocchette?
Devo fargli fare i bisogni in casa o devo portarlo fuori? Non fa i bisogni dove dovrebbe. Può uscire in giardino o sul terrazzo? Ha una cistina al collo!!!
Iniziamo col dirvi che può uscire senza problemi se ha fatto già tutte le vaccinazioni. Se manca l'ultima potete portarlo con voi, ma meglio non farlo camminare all'aperto dove possono esserci stati altri animali, anche selvatici (giardini pubblici ecc..).
In altre case con animali vaccinati potete lasciarlo libero. Portarlo subito fuori è sempre molto positivo, deve abituarsi alle persone, ai rumori improvvisi e sconosciuti, alla confusione; deve formare il suo carattere forte e deciso. Specialmente i cuccioli che per carattere sono un po' più paurosi dobbiamo abituarli ad avere fiducia nelle persone che via via incontrano.
Per il bagno si può fare dopo 3 giorni dall'ultimo vaccino. Prima di questo noi usiamo shampoo secco al Talco, ottimo come lo spray al talco.
(Didier - pepe che fa il bagnetto con lo shampoo al talco, prima di essere consegnato ai proprietari che lo porteranno a Siena)
Vanno lavati raramente, non fanno bene lavaggi troppo frequenti. Come per noi su cute e pelo si forma un mantello protettivo (film-idrolipidico) che previene irritazioni, infezioni ecc.. con il bagno questo film protettivo viene portato via dall'acqua e si deve riformare nuovamente.
La pelle del chihuahua non ha un cattivo odore per cui conviene lavarli massimo 1 volta al mese. Inoltre, sporcandosi, si possono lavare molto meno, il grasso della cute per loro è una preziosa protezione.
Ricordiamo anche che le fialette che si mettono sulla pelle del collo una volta al mese (per pulci, zecche, zanzare) come Advantix e Frontline, usate specialmente nel periodo estivo anche come protezione della Leishmaniosi, essendo assorbite dal grasso della vute, non devono assolutamente essere usate dopo il bagno, sarebbero inefficaci.
Con il bagno si sgrassa la pelle ed il farmaco non verrebbe quindi assorbito.
Di recente è uscito un nuovo prodotto, molto efficace e comodo per pulci e zecche. Si chiama BREVECTO, ma il vostro veterinario vi saprà consigliare nel modo migliore.
E' molto semplice e veloce lavare i chihuahua, pochi minuti, certamente con un American Stafforshire Terrier cucciolo la situazione è ben diversa!!
ALIMENTAZIONE
Link utili:
Alimentazione del cucciolo, quante volte al giorno.
Alimentazione, quante volte al giorno.
Importante nei primi 6 mesi di vita integrare i granuli con macinato bovino e parmigiano.
Si danno in genere ad pasto, esempio a colazione, senza crocchette.. che daremo a pranzo e la sera.
Si possono dare anche tutti i giorni, noi prendiamo una confezione di macinato, la dividiamo in piccoli sacchetti da surgelazione e ne apriamo uno alla volta. Aspettiamo che scongeli e la diamo subito senza lasciarlo ore sul tavolo... ma di questo abbiamo già parlato all'inizio.
Inoltre una volta la settimana si può sostituire il macinato con pollo lesso o uovo, se si abitua, albume e rosso, crudo.
I BISOGNINI
Link utile: Coprofagia - mangiare la cacca
I bisognini li possono fare in casa abituandoli piano piano al posto che desiderate, ma i primi mesi non hanno il controllo degli sfinteri ed è normale che la facciano dove gli scappa senza andare sulla traversina.. ci vuole pazienza, come con i neonati.
Non è positivo sgridarli troppo, ma se li cogliete l'attimo del bisognino, va portato subito dove deve farla.. piano piano capirà.
Ma come facciamo ad insegnare ad un bambino di 1 anno ad aspettare ed andare al gabinetto? Prima di levargli i pannolini ci vuole tempo, e i cuccioli di 3 mesi sono piccolissimi non tanto per la dimensione, ma proprio per l'età.
Mettiamo una traversina in un angolo della casa e appena la fa fuori strofiniamo delicatamente il naso su pipì e popò e lo portiamo sulla traversina, strofinando il naso anche lì.
Non va cambiata spesso quando sono piccoli in modo che riconoscano gli odori e col tempo tenderanno a tornare lì... pazienza, sono dei neonati.. ai quali bisogna perdonare tutto.
Portatelo anche fuori, quando sarà un po' più grande non gli piacerà farla dove vive, e se lo abituiamo aspetterà voi per farla fuori (terrazzo, giardino, strada..).
Alcune persone li hanno abituati anche alla lettiera, come i gatti, con i granuli assorbenti.
LA CISTINA AL COLLO
La cistina al collo non è altro che il Microchip che si sente soccute, della grandezza di un chicco di riso.
A volte si sente a destra, a volte a sinistra, non è un problema, si muove con i movimenti del collo, dove è stato iniettato verso il 45° giorno dal veterinario.
IL TERZO GIORNO abbiamo ricevuto queste domande
Cosa devo prendere, pettorina o collare? Non cammina, come faccio ad abituarlo? A volte fa i bisogni sulla traversa, altre no. Mangia la sua popò, lo sgrido ma non serve a niente.
I primi mesi dobbiamo prendere una pettorina. Alcuni camminano subito, altri sono più difficili da educare, hanno paura. I primi giorni meglio tenerli in braccio e abituarli alle vostre amicizie ed alle vostre passeggiate.
Quando sarà un po' più sicuro e rilassato è bene provare subito a farlo camminare.
Se non segue si deve avere pazienza senza tirarlo, proveremo un altro giorno o dopo. Se lo avete già abituato al chicco, per farlo camminare fateglielo vedere, sia avvicinerà di alcuni passi e così via.
Tenete il guinzaglio leggermente testo. non ciondoloni. E non prendete quelli di 3 metri, sono pericolosi, non si deve allontanare da voi.
Le primissime volte, per abituarli al collare ed iniziare a farli camminare, li portiamo con noi e , senza farli andare per strada, li lasciamo per terra nel negozio che stiamo visitando. Mentre guardiamo le vetrine loro, anche se non camminano ancora, si abituano a stare vicino a voi, vedono le gambe delle altre persone che vanno avanti e indietro, si abituano agli ambienti diversi da casa, alle luci ed i rumori, magari aspettiamo anche un po' ad uscire e tentiamo con il chicco, ma non importa se è sempre pauroso e sta fermo, sono i primissimi tentativi.
Appena preso il cucciolo, sebbene noi dedichiamo molto tempo alla sua socializzazione prima che venga consegnato ai nuovi proprietari, è bene portarlo subito fuori e non tenerlo troppo ovattato nella serenità domestica. Non fa bene al suo carattere futuro. Leviamogli subito le paure dell'ambiente misterioso che circonda la loro vita.
Un ottimo sitema è anche portarlo ai giardini dove sono altri cani al guinzaglio, vedendoli tenta di avvicinarsi, li vuole annusare.. insomma è stimolato anche lui a camminare con voi.
Per la traversina ci hanno anche scritto che alcuni cuccioli hanno iniziato subito ad usare il loro bagno, forse perchè già da noi hanno visto gli adulti.. ma pazienza, come già detto prima o dopo impareranno.. ci vuole molta costanza da parte vostra.
Ricordiamo che sgridarli o portarli sulla traversina dopo 5 minuti che hanno fatto i bisogni non serve a niente, fatelo solo se li cogliete sul fatto!!
Il mangiare la popò è caratteristicadi alcuni singoli cuccioli. Personalmente pensiamo che alcuni di loro, vedendo la mamma nei primissimi mesi che pulisce tutto, possano aver preso quel vizio come una cosa normale da fare... se succedesse leggete l'articolo sulla coprofagia.
I chihuahua inoltre ritardano la chiusura della fontanella, e ad alcuni, i più micro, non si chiude mai.. le mamme la conoscono bene, è al centro del cranio, si sente un punto morbido, non coperto da osso.
Se avete dei bambini fategliela sentire, con delicatezza, e spiegategli che è un punto molto pericoloso per eventuali colpi accidentali.. quindi mai colpirlo lì e mai pigiarci!! E' il loro tallone d'achille!!!
Crediamo di poter finire l'articolo, dopo 3-4 giorni il piccolo si è abituato a voi, si è ambientato, non piange, sa come camminate e vi evita.. riposa rilassato perchè si sente già un po' della famiglia!!
Gli è tornato l'appetito, ha capito che anche senza i fratelli e gli amici che aveva con noi, non si sta poi tanto male in una casa nuova dove l'affetto e le attenzioni sono tutte per lui!!
D'altro canto, voi iniziate a capire il suo carattere, le sue esigenze, iniziate a capirvi e prevenite i suoi desideri.. tutto via via è più semplice e lampante!!
Se vi dedicherete a lui come se fosse un neonato, con l'affetto, la presenza e le attenzioni che meritano, con voce bassa e dolce, e quando sbaglia con un secco e deciso NO! darete a lui un ottimo imprinting importantissimo per il futuro.
Più avanti nei mesi diventerà come un bambino di 5 anni, birbante, dolcissimo, con tutti i pregi ed i piccoli difetti che tutti i bambini hanno... noi immoratissimi di lui, e lui di noi!
Quando cediamo un cucciolo ci raccomandiamo di leggere i nostri articoli:
Educazione del cucciolo e adulto
Dieta nel cucciolo di chihuahua
Diciamo sempre di stare attentissimi con i Chihuahua.
Da cuccioli sono incoscienti, adulti, essendo molto piccoli, non si vedono bene nelle strade e si rischia che vengano travolti da macchine, biciclette, auto.
Come purtroppo è successo ad Ercole (3 mesi, fino a pochi giorni fa con noi) e Spike Romeo, nostro Chihuahua di quasi 2 anni.
Ercole caduto dal letto, Romeo, dolcissimo, compagno di una bimba che ora ha 2 anni e che lo ha con se da quando aveva pochi mesi, purtroppo, mentre i proprietari scaricavano la spesa nel suo garage...è arrivata una macchina di una inquilina che non lo ha visto.
Due casi, ercole morto cadendo dal letto dopo 3 giorni che era nella nuova casa. Spike Romeo travolto da un'auto. Ripetiamo quindi, come detto anche su nostri articoli
MORTE DI UNA CUCCIOLA 3 GIORNI DOPO L'ENTRATA NELLA NUOVA CASA
Siamo stati contattati da una famiglia per un modesto aiuto, per capire...
Addolorati per la morte della propria cucciola che avevano da 3 giorni non riuscivano a capire come poteva essere successo e si davano colpe su come l'avevano accudita.
Abbiamo cercato di capire con varie email ed il problema è stato subito chiaro. Inoltre abbiamo cercato subito di far capire che non poteva essere successo per la loro trascuratezza o poca preparazione. La cucciola con pedigree, presa da un importante allevamento, a 70 giorni a aveva un peso di95 gr.
NON DOVEVA USCIRE DALL'ALLEVAMENTO IN MODO ASSOLUTO.
Gli allevamenti non dovrebbero mai cedere i cuccioli dopo i 600 grammi ed anche se le persone dovessero insistere, per il bene del cucciolo non si deve assolutamente cedere.
Sono cuccioli troppo piccoli, delicatissimi anche per un allevatore, e cederli con un peso così ridotto è quasi una condanna a morte. Anche se in perfetta salute era sottopeso e possono avere in questa situazione problemi minimi ma per loro gravi, che un allevamento sa riconoscere in tempo e risolvere, un privato è quasi impossibile.
Il problema è stato poi chiarito ulteriormente dato che i proprietari avevano chiesto al proprio veterinario di eseguire un'autopsia. La cucciola è morta per una gastroenterite che aveva già da tempo ed ormai incurabile, non certo presa nei soli 3 giorni che ha trascorso con i nuovi proprietari.
Ulteriore considerazione importante come ci ha riferito Chiara : "la cucciola, in 3 giorni sarà stata vivace 3 minuti...stava mogia tutto il giorno... Non mangiava, con la gastroenterite aveva coliche addominali, crampi.."
E chi mangia quando ha mal di pancia??? Siamo rimasti molto addolorati anche se non è una nostra cucciola ed abbiamo dato delle risposte come facciamo con tutti. Purtroppo non servivano a niente, ma a volte delle parole disinteressate da amiche attenuano il dolore anche se le persone non si conoscono, come nel nostro caso.
Riepilogando i 3 punti fondamentali quando si acquista un cucciolo sono:
- Mai prendere un cucciolo sotto i 700 grammi e sotto i 2 mesi di età;
- Il cucciolo che si sceglie deve essere vivace, allegro, deve correre, mordicchiare, leccare.
- Gli allevamenti non dovrebbero cedere questi cuccioli se non con molta calma, sicuri del peso e della salute, e se chiamati dovrebbero dare non risposte inutili ed evasive.. purtroppo esistono ed il mondo di itnernet ne è pieno, quindi molta attenzione e non vi fermate al primo che visitate!!
E' essenziale vedere i cuccioli, osservare come si comportano tra loro e con voi.
Quando è stato chiamato l'allevamento per sapere cosa fare dato che la cucciola non mangiava ed era mogia sono state date risposte superficiali.
Riteniamo che lo scopo, l'ideale e la soddisfazione di un allevamento sia non vendere o avere coppe da mostrare, ma segurie il cucciolo nella sua crescita, ricevere foto, scambiarsi opioni, curiosità.. ed in modo assoluto essere presenti con mille domande e consigli se un cucciolo ha un qualsiasi problema.
Noi diciamo sempre di chiamare il veterinario subito e subito dopo noi, anche per cose banali, ma importanti o preoccupanti per i nuovi proprietari. L'allevamento che conosce il cucciolo ed ha molta esperienza con i chihuahua sa dare consigli e risolvere i problemi spesso solo per telefono.