TESTA - CORPO - MANTELLO - ARTI - ANDATURA - CARATTERE - DIFETTI
Nonostante il Chihahua sia considerato un cane piccolissimo e siano ricercati i cuccioli di minime dimensioni e peso (Grandezza del Chihuahua), lo standard ufficiale è tra i 1,5 – 3 Kg. In questa razza è soltanto preso in considerazione il peso e non l’altezza.
Inoltre sono riconosciute solo 2 varietà : Pelo Corto e Pelo Lungo, quindi tutte le altre denominazioni che confondono,a scapito di ignari acquirenti e furbi venditori, non esistono.
Toy, nano, mini, tea-cup sono definizioni truccate ad arte per invogliare le persone a quel dato cucciolo che poi - quasi sempre - raggiunge la taglia Standard da adulto o va oltre il peso massimo. CHIHUAHUA TOY
Un onesto allevatore, che controlla ogni settimana il peso dei cuccioli in crescita, in base alla sua esperienza ed alle tabelle di accrescimento teorico, potrà solo dire che l’uno o l’altro chihuahua potranno da adulti essere più o meno nello standard ai valori massimi…3 Kg o ai valori minimi…1,5 Kg.
Cedendo un cucciolo verso i 3 mesi (sotto i 2 mesi non si può allontanare dalla madre per legge) non si può sempre prevedere se nei mesi futuri il suo peso si fermerà precocemente o continuerà senza soste fino alla completa maturazione, verso l’anno di età.
E' raro trovare un chihuahua piccolissimo, spesso muoiono in poco tempo perchè non hanno forza sufficiente per puppare nei primi ed importantissimi giorni di vita, oppure perchè sovrastati dai fratelli. Inoltre sono più impegnativi degli esemplari standard ed assolutamente non adatti ai bambini!
Proporzioni importanti: La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese. Si desidera tuttavia un corpo quasi nel quadrato, specialmente nei maschi. Nelle femmine, a causa della funzione riproduttiva, è permesso un corpo leggermente più lungo.
I chihuahua hanno una testa molto rotonda (a forma di mela), con uno stop molto marcato, profondo e ampio poichè la fronte è arrotondata al di sopra della base del muso.
Il tartufo (naso) è ammesso di tutti i colori, moderatamente corto e leggermente all'insù!
I chihuahua hanno un muso corto, con labbra asciutte e aderenti. Mascella e denti devono avere una chiusura a forbice o a tenaglia, enognatismo, prognatismo o altre anomalie saranno penalizzate.
Gli occhi larghi, rotondeggianti, molto espressivi, non sporgenti, perfettamente scuri. Gli occhi chiari sono permessi, ma non ricercati.
Le orecchie larghe, erette, leggermente aperte. A riposo sono inclinate lateralmente, formando un angolo di 54 gradi.
Il collo è di media lunghezza; più spesso nei maschi e senza giogaia. Nel pelo lungo un collare con pelo più lungo è altamente desiderabile.
I chihuahua hanno un corpo compatto e ben costruito, con la linea superiore orizzantale; una pelle liscia ed elastica su tutta la superficie del corpo.
Il garrese deve essere leggermente marcato e il dorso corto e fermo. Il rene fortemente muscoloso e la groppa ampia e forte, quasi piatta o leggermente inclinata.
La cassa toracica ampia e altra con costole ben cerchiate. Visto dal davanti il torace deve essere spazioso, ma non esagerato; mentre di lato arriva a livello dei gomiti ed è a forma di botte.
La linea inferiore è formata da un ventre ben rialzato; il ventre rilasciato è permesso ma non desiderato.
La coda, inserita alta, è piatta in apparenza e di moderata lunghezza; si assottiglia verso la punta. Il suo portamento è un'importante caratteristica della razza: in movimento sarà alta a formare una curva o un semicerchio con la punta rivolta verso la regione lombare. Non deve essere mai portata fra le gambe e nemmeno arrotolata sotto la linea dorsale. A riposo è predente e forma un leggero uncino.
Come abbiamo già detto il pelo è diviso in due varietà:
pelo corto: ben adagiato su tutto il corpo, in presenza di sottopelo è un po' più lungo. Il pelo rado è accettato alla gola e al ventre. E' leggermente più lungo sulla coda, corto sul muso e gli orecchi. E' lucido e morbido.
pelo lungo: deve essere fine e serico, liscio o perfettamente ondulato; ricercato un sottopelo non troppo spesso. E' più lungo, formando france, agli orecchi, collo, sulla parte posteriore degli arti, sui piedi e sulla coda.
Sono ammessi tutti i colori con tutte le possibili sfumature e combinazioni, non sono accettati invece i merle.
Gli arti anteriori, visti dal davanti, formano una linea dritta con i gomiti; visti di lato sono verticali.
Gli arti posteriori sono molto muscolosi e con ossa allungate; verticali e parralleli tra loro, con buone angolazioni al bacino, ginocchio e garretto, in armonia con le angolazioni degli anteriori.
Il chihuahua compie passi lunghi, elastici, energici e attivi, con un buon allungo e una buona spinta.
Visti da dietro i posteriori dovrebbero muoversi quasi parallelamente, cosi che le orme del piede posteriore vadano direttamente a cadere su quelle dell'anteriore. Aumentando la velocità gli arti mostrano la tendenza a convergere verso il piano mediano; il passo rimane elastico, sciolto e facile, senza visibile sforzo; testa rialzata e dorso fermo.
I difetti penalizzanti sono: mancanza di denti, doppi denti, orecchi appuntini, collo corto, corpo lungo, dorso acuato o insellato, groppa avvallata, torace stretto, cassa toracica con costole piatte, coda cora o ritorta o con inserzione non corretta, arti corti, gomiti scollati e posteriore con garrese chiuso.
I difetti gravi sono: cranio stretto; orcchio piccolo, infossato nell'orbita o sporgente; muso lungo; enognatismo o prognatismo; ginocchio non fermo.
I difetti eliminatori sono: soggetto aggressivo o pauroso; anomalie evidenti d'ordine fisico o comportamentale; tipo cervide ( cane di costruzione atipica o estremamente stilizzata, testa finemente cesellata, collo lungo, corpo sottile, arti lunghi ); soggetti con fontanella aperrta; orecchi cadenti o corti; mascelle deviate; corpo estremamente lungo; mancanza di coda; nella varietà a pelo lungo il pelo molto lungo, fine e fluente; nella varietà a pelo corto le chiazze prive di pelo; il colo merle; peso non nello standard.
Il carattere del Chihuahua è meraviglioso. Provare per credere. Si instaura con lui un rapporto difficilmente spiegabile se non lo hai con te, chiaramente se il Chihuahua proviene da allevamenti o privati che hanno genitori con ottimo standard, pedigree ecc.. Il cucciolo e quindi l'adulto oltre alle caratteristiche somatiche, geneticamente, ereditano anche il carattere che poi viene esaltato, con tenerezza, attenzione e affetto nei primi 3 mesi di vita, da chi lo alleva. CARATTERE DEL CHIHUAHUA
Per decidere sull’acquisto di un cucciolo, visto che vi terrà compagnia per diversi anni, consigliamo di consultare solo allevamenti vedendo di persona cuccioli, genitori e altri adulti se possibile. Vedere come sono accuditi, studiare un minimo il carattere dei cuccioli e degli adulti, valutare la serietà delle persone con le quali parlate. Capire che rapporto ha la persona che alleva con questa razza, da questo dipenderà anche se il Chihauhua avrà un rapporto più o meno buono con voi, i cuccioli sentono e capiscono emotivamente molto presto, traggono stimoli importantissimi e definitivi nei primissimi mesi i vita. Questi stupendi cuccioli, purtroppo, per molte persone sono solo soldi... quando invece la socializzazione è importantissima.
Ricordiamo che è possibile leggere lo standard di tutte le razze canine sul sito ufficiale dell'ente nazionale cinofilia italiano ENCI