Dobbiamo sempre ricordare che il cane è diverso da noi. Pur avendo gli stessi organi, siamo mammiferi, quindi simili in generale, il suo sistema intestinale ha regole diverse dalle nostre, legate soprattutto alla diversa flora intestinale ed al diverso assorbimento. Inoltre ci sono alimenti proprio dannosi al suo organismo in generale che possono essere considerati veleno, mentre per noi essere ottimi alimenti. . Diversamente da noi, il cane non ha la capacità di digerire, assimilare e smaltire tutti gli alimenti che noi possiamo mangiare, senza problemi e con le dovute regole,
Esempio : possiamo bere il vino senza eccedere nel tempo, il sale lo sopportiamo senza problemi, cioccolato e caffè sono nostri alimenti quotidiani…per loro invece sono assolutamente nocivi, anche in minime quantità.
A noi "uomini" solo l’abuso di questi alimenti può portare problemi (aterosclerosi, epatopatie, disturbi nervosi ecc.).
Avanzi di cucina
Somministrare gli avanzi casalinghi è uno dei più gravi errori in quanto rappresentano una dieta totalmente sbilanciata ed eccessivamente saporita.
Omogeneizzati
Spesso negli omogeneizzati per bambini è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può essere tossica per il cane e il gatto.
Ossa di pollo, coniglio e costolette di maiale
Sia per le piccole dimensioni che per la ridotta consistenza possono facilmente rompersi in segmenti acuminati e taglienti lesionando le pareti del'intestino o determinando un'ostruzione.
Alcool
Le bevande alcoliche e i prodotti alimentari contenenti alcool possono causare vomito, diarrea, incoordinazione, depressione del sistema nervoso, difficoltà di respirazione, tremori, coma e perfino la morte.
Avocado
Le foglie, il frutto, i semi e la corteccia di avocado contengono una sostanza, la persina, che è innocua per le persone ma molto tossica per gli animali, in cui può causare avvelenamento. Nei cani causa vomito e diarrea. Uccelli e roditori sono particolarmente sensibili all’avvelenamento da avocado, e possono sviluppare congestione, difficoltà di respirazione e di accumulo di liquido intorno al cuore. L’ingestione può anche essere fatale.
Carne e uova crude o poco cotte
La carne e le uova crude possono contenere batteri, come Salmonella e Escherichia coli, che possono essere dannosi per gli animali domestici. Inoltre, le uova crude contengono un enzima chiamato avidina, che riduce l'assorbimento di biotina (una vitamina del gruppo B), la cui carenza può causare problemi alla pelle e al pelo.
Pesce e carni crude
la somministrazione di pesce e carne crudi può determinare la comparsa di endoparassitosi (salmonella) e carenza di tiamina. La carenza cronica di tiamina provoca alterazioni del sistema nervoso, centrale e periferico e dell'apparato cardiovascolare.
Cioccolato, caffè, caffeina
Questi prodotti contengono sostanze denominate metilxantine, che sono presenti nel cacao e nel caffè. Una volta ingerite dagli animali domestici, le metilxantine possono causare vomito e diarrea, respiro affannoso, sete e urinazione eccessive, iperattività, ritmo cardiaco anormale, tremori, convulsioni e persino la morte.
Contiene sostanze tossiche per il cane e il gatto (caffeina e teobromina). La dose letale nel cane è pari a 90/100 mg/kg.
Cipolle, aglio, erba cipollina
Queste verdure possono causare irritazione gastrointestinale e danni ai globuli rossi con vomito, diarrea e urine di colore scuro. . I segni della tossicità possono comparire dopo 1-4 giorni dall'ingestione:
I gatti sono più sensibili, ma anche i cani sono a rischio se ne consumano una grande quantità. Una piccola dose occasionale probabilmente non causa problemi, ma si deve evitare di somministrare agli animali grandi quantità di questi alimenti.
Latte
Poiché gli animali adulti non possiedono significative quantità di lattasi (l'enzima che scompone il lattosio del latte), il latte e altri prodotti a base di latte possono causare loro diarrea o altri disturbi digestivi. Il latte è un alimento di cui cani e gatti non hanno necessità, ma eventualmente si può usare il latte ad alta digeribilità in cui il lattosio è già digerito.
Noci di macadamia
Le noci di macadamia sono comunemente utilizzate in molti biscotti e dolciumi. Nel cane possono causare tossicità i cui sintomi consistono in debolezza, depressione, vomito, tremori e ipertermia. I segni di solito appaiono entro 12 ore dall’ingestione e durano circa 12 - 48 ore.
Ossa
Offrire ossa a cani e gatti può sembrare una scelta naturale e sana, tuttavia questa pratica può essere molto pericolosa per loro. Le ossa possono incastrarsi nel palato, nel faringe (causando il soffocamento), o a causa delle schegge subire una lacerazione dello stomaco o dell’intestino. Spesso le ossa sgranocchiate formano nel tubo digerente una massa solida (fecaloma) che causa una grave costipazione.
Sale
Grandi quantità di sale causano sete eccessiva o anche avvelenamento. Nel caso di consumo eccessivo di cibi salati compaiono vomito, diarrea, depressione, tremori, innalzamento della temperatura corporea, convulsioni e persino la morte.
Uva e uva passa
Nell’uva e nell’uva passa è presente una sostanza ancora sconosciuta che può causare nel cane insufficienza renale. In cani che hanno già problemi di salute i sintomi possono essere più gravi.
Xilitolo
Lo xilitolo viene usato come dolcificante in molti prodotti, tra cui gomme, caramelle, prodotti da forno e dentifricio. Nei nostri animali induce il rilascio di insulina, che può portare ad insufficienza epatica. L'aumento di insulina causa ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue). I segni di tossicità includono vomito, letargia, perdita di coordinazione e, nei casi avanzati, convulsioni. Entro pochi giorni compare insufficienza epatica.