PRIMA DI TUTTO ESAMINIAMO GLI EFFETTI NEGATIVI DELL'ALIMENTAZIONE UMIDA
La chihuahua di Franca, mia madre, che abita accanto a noi, ha iniziato ad avere problemi di prurito, si gratta spessissimo. L’abbiamo controllata, tutto bene, le abbiamo detto sottovoce che era l’alimentazione, senza insistere... è molto emotiva per la cucciola, la adora anche troppo e sapevamo che non ci sarebbe stata a sentire e l’avrebbe voluta portare dal veterinario…
Infatti così è stato ed il Dr. Rossi ha confermato la nostra opinione. Problemi di dieta,troppa alimentazione umida, cioè mozzarella, ricotta, scatolette per cani, petto pollo, tonno, salmone, ecc….(e dire che pensava di trattarla come una principessa, e diceva vantandosi…”io la tratto bene”…contrariamente a quello che le dicevamo noi…solo crocchette). Diceva sempre…le crocchette non le piacciono, mangia poco, è molto piccola poverina….
Non sarebbe un problema, torniamo alle crocchette come era abituata da noi 2 anni fa; anche se mangia meno pace, tanto quando avrà fame dovrà accontentarsi…
Il problema è un altro e ben più grosso. In seguito all’alimentazione sbagliata, umida, ha grossi problemi di tartaro e di gengiviti, per cui dovrà essere addormentata e trattata dal veterinario per tutte le complicazioni che possono esserci in questi problemi, compreso piorrea e caduta dei denti…speriamo di no…
Ma questo invita tutti a non pensate che una alimentazione umida, continua, sia il bene del vostro cane. Saltuariamente, come pranzetto della Domenica, più per nostro piacere che per il loro bene, sarebbe possibile. Sono animali e come tali vanno trattati, altrimenti si fa il loro male. E la nostra alimentazione non la troverebbero certo in natura.
Alimentazione pronta Mangimi umidi
Sono considerati mangimi umidi le scatolette.
Sono più appetibili degli alimenti secchi ma hanno un contenuto di acqua maggiore quindi, per ottenere lo stesso livello nutrizionale dei secchi, vanno somministrati a dose più alta.
Questa scelta, comporta un aumento dei costi di mantenimento. Qualcuno può non avere problemi, specialmente per un chihuaua l’aumento dei costi è minimo, ma non dimentichiamo l’aiuto del mangime secco nella pulizia dei denti, come non ci dimentichiamo mai di far controllare regolarmente il tartaro dal veterinario. Non controllato e non rimosso al momento opportuno può causare la caduta di molti denti.
Se per qualsiasi motivo decidiamo di somministrare il mangime umido controlliamo comunque sempre le confezioni verificandone il contenuto e la scadenza . Per i supplementi, che andrebbero sempre detratti dalla dose giornaliera, aggiungiamo allora le crocchette o altri prodotti duri, molto utili alla masticazione come detto in precedenza, e ricordiamo di scegliere i prodotti adatti alla bocca del chihuahua, troppo grandi non sono adatti.
Gli ossi di pelle di bufalo hanno la stessa funzione dei biscotti duri ma vengono consumati molto più lentamente e sono adatti ad impegnare il cane nei momenti di inattività. Ricorda che, l'osso abbandonato va lavato e riposto in attesa di essere riutilizzato in una successiva occasione; evita di lasciare le ossa abbandonate a disposizione del cane. Più adatti sarebbero gli ossi desalificati in confezione sottovuoto.