ATTENZIONE AI PRIMI GIORNI IN CUI AVETE A CASA VOSTRA IL CUCCIOLO
Attenzione ai primi giorni... non vogliamo essere drammatici, i Chihuahua sono cani robustissimi, noi abbiamo Maya, 830 gr all'età di 2 anni e mezzo che è una saetta, sale e scende le scale al volo, morde la nostra Kama (Amstaff) se le fa un dispetto, lotta con i gatti...ecc.
Se il peso è ok, la salute è OK. Diciamo che non bisogna esasperare il veterinario con visite e telefonate ad ogni dubbio e non dobbiamo avere mille paure (mangia poco, dorme troppo, ha gli occhi tristi...).
Dobbiamo solo, il primo mese che abbiamo il cucciolo con noi, controllare il peso, essere sicuri che mangi, controllare popò che non abbia diarrea.
Nei primi mesi di vita di il Chihuahua ha un fabbisogno nutrizionale molto alto, (quattro volte maggiore del fabbisogno giornaliero di un adulto). Raggiungono la piena maturazione verso l’anno di vita ed entro questo anno dobbiamo utilizzare, per la sua alimentazione, prodotti specifici per i cuccioli. In questi prodotti, infatti, gli elementi nutrizionali saranno combinati e proporzionati a quelle che sono le sue esigenze nutritive in questa fase tanto importante dello sviluppo.
In generale è importante lasciare la mamma con i cuccioli almeno fino alle otto settimane. Separarli prima porterebbe ad un indebolimento del cane specialmente a livello immunitario. Il latte materno fornisce infatti ai cuccioli gli anticorpi necessari per le loro difese in questa fase tanto delicata di crescita e sviluppo generale. Verso i 45 giorni dobbiamo piano piano abituarli a mangiare da soli, è la fase dello svezzamento.
All’inizio il cucciolo mangia 4 pasti in orari stabiliti (crocchette Royal junior mini aggiungendo saltuariamnte un pò di parmigiano).
Il "mini" sta per crocchette molto piccole come dimensioni.. sarebbe l'ideale avere degli orari e queste sarebbero le regole.
Noi, avendo paura che, tenuti in gruppo, uno mangi troppo e l'altro niente, lasciamo la ciotola sempre con un pò di mangiare(solido, non umido o carne macinata che vanno rimossi subito dopo aver finito). In questo modo anche il cucciolo più schivo, quando gli altri sono sazi, può, indisturbato, farsi sotto e gustarsi il suo meritato pasto. Quindi quando prendete un cucciolo lui è abituato ad avere la ciotola sempre disponibile. Sta a voi, se potete abituarlo perchè siete presenti in casa, dare 4 pasti. Sappiamo che tutti lavoriamo e se uno rimane troppo assente da casa meglio lasciare ciotole del mangiare ed acqua con la quantità sufficiente fino al vostro ritorno.
A circa 4 mesi di età sono sufficienti 3 pasti(tante volte il cucciolo salta un pasto) eda 7-9 mesi 2 pasti. Otre l'anno, a maturità completa, possiamo considerarlo adulto e possiamo passare dal Royal Yunior (o altre marche) all'alimento Adult (Royal Adult mini per esempio)
Non date latte al cucciolo.
Se il cucciolo non mangia o ha diarrea c’è il pericolo che il cucciolo abbia crisi di ipoglicemia, ossia gli zuccheri nel sangue si abbassano troppo. In questo caso il cucciolo diventa flemmatico, fino a presentare crampi e possiamo trovarlo come svenuto, freddo, barcolla e non sta in piedi. Dategli subito in bocca del miele (con una siringa, levando l'ago chiaramente)o, se non c’è disponibile del miele, si può dare dello zucchero. Poi contattate subito il vostro veterinario o l’allevatore. Si può dare ad un cucciolo che mangia poco ed è svogliato degli omogeneizzati di pollo o di tacchino (temporaneamente), mescolati con le crocchette per invogliarli a mangiare. Gli omogeneizzati però hanno poco nutrimento e srebbe sbagliato sostituirli alla loro dieta normale ( Royal mini Junior o altro).
Per quanto riguarda i cibi umidi, ossia i cibi in scatole o in barattoli, bisogna tenere presente che essi sono,solitamente, preferiti dai cuccioli, sia per il sapore sia per la morbidezza. L’aspetto negativo di questi alimenti è che, contenendo molta acqua, sono meno nutrienti e quindi, per saziare il cucciolo, si avrà bisogno di una dose maggiore dell’alimento stesso. Inoltre, essendo molto morbidi, non permetteranno lo sviluppo della dentatura e quindi sarà utile fornire al cucciolo stesso qualcosa da sgranocchiare, come una certa quantità di crocchette. Noi comunque li sconsigliamo.
I cibi secchi sono anche molto utili per lo sviluppo della dentatura, in quanto, essendo abbastanza duri, non solo affilano i denti stessi, ma, allo stesso tempo, svolgono una funzione di pulizia