Cibi consentiti:
- carne di manzo
- pesce cotto (attenzione alle spine !!!)
- tuorlo d’uovo
- pasta e riso ben cotti
- pane raffermo o biscottato al forno
- yogurt
- formaggi magri
- cereali e cereali soffiati
- verdure cotte
- frutta
Cibi vietati:
- cioccolata
- dolciumi
- gelato
- ossa di pollo e coniglio
- carne di maiale
- omogenizzati per bambini
- cipolle
- pane fresco
- formaggi fermentati
- farinacei (patate, cavoli, piselli e fagioli)
- cibi salati, con spezie, piccanti (ovviamente)
- frutta secca
COSE DA EVITARE
Evitare avanzi e scarti di cucina in particolare se conditi, speziati e piccanti. Ossa lunghe di piccoli animali (pollo, coniglio), carne di maiale, formaggi fermentati, farinacei (patate, piselli, fagioli e cavoli, in quanto provocano un'eccessiva fermentazione), dolciumi (biscotti, caramelle, cioccolato, gelati ecc.), frutta secca, pane fresco.
Evitare cipolle e cavoli: contengono una sostanza (disolfuro di n-propile) che distrugge i globuli rossi circolanti, determinando così un’anemia, che può risultare in alcuni casi fatale.
Evitare omogeneizzati per bambini Spesso negli omogeneizzati è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può già essere responsabile dei danni a livello eritrocitario. Noi a volte li usiamo solo per eventuali terapie con compresse, messe in un cucchiaino confuse con l’omogeneizzato e lasciate ad assorbire il sapore vengono deglutite senza accorgersene.
La cioccolata è pericolosissima, pensa che 3-4 etti possono persino uccidere un cucciolo. Dobbiamo sempre ricordare che l'apparato digerente del cane è diverso da quello dell’uomo e che taluni alimenti per lui sono come VELENO.
UOVO
Gustoso, fonte bilanciata di proteine, grassi e vitamine , in grado di dare lucentezza e forza al pelo del cane. Nci sono controindicazioni all'uovo come complemento. In genere i cani non hanno problemi di colesterolo alto e possono quindi mangiare l'uovo - tuorlo e albume - senza problemi, mischiato alle crocchette, o come ingrediente per una preparazione casalinga (che noi sconsigliamo).
Meglio cotto, per evitare contaminazioni da batteri e perché l'uovo crudo riduce l'assorbimento della biotina, vitamina parte del gruppo B importante per la salute della pelle e del pelo del cane.
Se il cane non ha mai mangiato un uovo in precedenza, meglio partire con solo un assaggio, per verificarne la digestione: come per noi, anche alcuni cani hanno difficoltà a digerire e tollerare alcuni cibi quindi dobbiamo valutare se lo sopportano bene.
Bisogna poi considerare la grandezza del cane: per un cane di taglia piccola un uovo intero può essere troppo, mezzo può apportare comunque tutti i suoi benefici.
Se il cane si nutre di cibo preparato in casa, l'uovo diventa un'alternativa eccellente alle altre proteine animali,
Nel caso di alimenti industriali, già completi, l'uovo con il suo potere nutrizionale può risultare davvero di troppo. Meglio allora ridurre la sua somministrazione al minimo.