A volte la diarrea è un segno della presenza di allergie alimentari. Questa nei casi più gravi può essere associata a una manifestazione cutanea con prurito, forfora,ferite da grattamento.
Bisogna però sempre essere sicuri che la diarrea non sia associata a parassiti intestinali ( COCCIDI o GASTROENTERITE VIRALE - PARVOVIROSI ) quindi è sempre consigliabile una visita dal veterinario che eseguirà senz’altro un esame microscopico delle feci.
Una volta esclusi i parassiti intestinali se il Chihuahua è in buone condizioni generali, vispo ecc la prima cosa da fare in caso di diarrea in un soggetto adulto è lasciare a digiuno l’animale per almeno 24 ore e lasciare invece a sua disposizione (sempre che non sia presente anche vomito) quella dell’acqua, in modo che possa bere per non disidratarsi.
Al tempo stesso è consigliabile somministrare al cane dei fermenti lattici. Esistono ormai vari preparati a base di flora intestinale specifici per cani e gatti: Florentero, Enterolac, Enterofilus.Vanno dati per alcuni giorni consecutivi.
Dopo le 24 ore di digiuno di iniziare a somministrare come alimento riso e carne bolliti (riso stracotto e carne bianca in rapporto di due a uno) suddivisi in tre-quattro pasti.
Se la diarrea migliora, dobbiamo continuare con questa alimentazione per alcuni giorni, poi torneremo con gradualità alla alimentazione a cui è abituato.
Se il problema si riprsenta vuol dire che non la tollera e dobbiamo cambiarla definitivamente consultando il medico veterinario, che potrà prescrivere un antibiotico intestinale come il Bimixin ed eventualmente procedere ad altre terapie.
Il cambio di alimento determina un cambiamento nella flora intestinale e spesso porta a diarrea. Quando si decide di cambiare alimentazione, dobbiamo sempre unire il vecchio alimento con il nuovo per una settimana circa, affinché la flora intestinale possa gradatamente abituarsi a digerire il nuovo alimento.